Immagine Meteo e Clima in Provincia di L'Aquila
Il territorio della provincia dell'Aquila rappresenta, quasi interamente, la parte montana dell'Abruzzo. Unica tra le province abruzzesi a non avere sbocchi... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Meteo Mercoledì Italia
Meteo Italia Mercoledì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Rovigo
La provincia di Rovigo confina a nord con quelle di Verona, Padova e Venezia, a sud-ovest con... Leggi tutto...
Immagine Perché alcuni uragani si intensificano rapidamente e altri no: nuovo studio
Un nuovo studio del NOAA spiega perché solo alcuni uragani si intensificano rapidamente. Lo studio... Leggi tutto...
Immagine Calcolo della posizione solare (Azimuth, declinazione, ...)
Con questa calcolatrice è possibile stabilire la posizione (apparente) della nostra stella nei... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

TUTTA LA POTENZA DELL’ANTICICLONE

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 25 Gennaio 2024 20:00

TUTTA LA POTENZA DELL’ANTICICLONE

Situazione in quota il 25 gennaio 2024Ecco come si presentava la notte scorsa il campo di alta pressione nell’analisi elaborata dal modello europeo. Stiamo parlando di una figura anticiclonica che statisticamente si è andata a collocare agli estremi della distribuzione degli scenari meteorologici che si possono verificare in questo periodo dell'anno: ci troviamo infatti oltre il 99.5 percentile di questa distribuzione sia per quanto riguarda i valori che sono stati raggiunti dall'altezza di geopotenziale a 500 hPa (a sinistra) e sia per quanto riguarda le temperature a 850 hPa (a destra). In altre parole, la statistica ci dice che è davvero molto raro avere campi anticiclonici così potenti sul finire di gennaio, tanto da poter essere considerati marcatamente anomali non solo per come sono strutturati in quota, ma anche per l’alimentazione di aria calda che ricevono dalle latitudini subtropicali.

In inverno, un riscontro chiaro e netto di un quadro meteorologico come questo si può avere solo al di sopra delle inversioni termiche o laddove subentrino forzanti dinamiche – come i venti di föhn – che riescono a rompere lo strato inversionale, facendo così avvertire l’anomalia della circolazione atmosferica in tutta la sua completezza. Al di sotto di questo strato, invece, gli effetti di queste situazioni sono meno evidenti a causa del ristagno dell’aria fredda che ha come alleato una scarsa incidenza della radiazione solare, ancora poco efficace nel riscaldare il suolo e, di riflesso, gli strati di aria a contatto con esso.

Non bisogna però sminuire cosa accade alle alte quote solo perché nei bassi strati gli effetti legati a questa situazione sono mascherati da fattori di natura astronomica. Sarebbe un po’ come fare spallucce se in un grattacielo vanno a fuoco i piani alti, il fuoco non si propaga verso il basso e noi che ci troviamo quasi al piano terra facciamo finta che non stia succedendo nulla. Ricordiamoci che le stanze dove il nostro tempo viene costruito si trovano lassù: qui l’atmosfera ha la propria cabina di regia per mettere in movimento tutti i protagonisti delle condizioni meteorologiche che poi sperimentiamo.



Basterà arrivare a maggio per avere i primi caldi prettamente estivi con temperature massime anche oltre i 30 °C nel caso in cui anticicloni potenti come questo dovessero riproporsi perché già dalla fine di febbraio le inversioni termiche iniziano a diventare sempre meno efficaci fino a scomparire velocemente nelle settimane a seguire. A quel punto, le onde di calore non troveranno più alcun ostacolo per farsi sentire fino in pianura.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa