Immagine Meteo e Clima in Provincia di Massa Carrara
La provincia di Massa-Carrara si suddivide convenzionalmente in due zone principali, distinguibili soprattutto dal punto di vista geografico: la parte costiera... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine CALDO IN ATTENUAZIONE ENTRO MERCOLEDÌ CON INSTABILITÀ IN AUMENTO, MA POTREBBE ...
Stiamo arrivando all’apice di questa seconda ondata di calore che inizierà a smorzarsi da... Leggi tutto...
Immagine QUARTA ONDATA DI CALDO: ANALISI DELLA FASE INIZIALE, FINO AL WEEK-END
Il ritorno dell’Anticiclone delle Azzorre ci sta dando l’occasione di rivivere le estati... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m Diff (centro-nord) - ARW by GFS
In questa mappa del modello WRF-ARW (GFS) del Centro-Nord Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine GFS MSLP - 24hPrec Italia
GFS MSLP 24h Prec, l'accumulo di precipitazioni previsto dal modello americano gfs nelle 24 ore... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

CALORE E FENOMENI INTENSI

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 26 Dicembre 2023 10:00

CALORE E FENOMENI INTENSI

Calore e fenomeni intensiSe qualcuno ricorderà, l’occasione per parlare di questo argomento si presentò a inizio novembre, quando l’Oceano Atlantico attraversò una fase atmosferica caratterizzata da ciclogenesi particolarmente violente. Approfitto allora della pausa natalizia per riprendere questo tema e dimostrare, in modo molto semplificato, proprio come il calore contribuisce alla fenomenologia estrema alle diverse scale spazio-temporali: per farlo, mi avvalgo del secondo principio della termodinamica. Partiamo da un concetto di base: il motore atmosferico che produce i fenomeni meteorologici è, in prima approssimazione, simile al motore di una macchina termica ideale (di Carnot) che opera tra due sorgenti che si trovano a diverse temperature: una sorgente calda che ha temperatura Tc e una sorgente fredda che ha temperatura Tf.

Per capire come avviene questo funzionamento, vediamo che cosa dice l’enunciato di Clausius relativo proprio al secondo principio della termodinamica sopra menzionato. L’enunciato afferma: «È impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di trasformare integralmente in lavoro il calore sottratto da un’unica sorgente». Vediamo che cosa significa, dal punto di vista meteorologico. In parole semplici, diciamo che è impossibile per l’atmosfera prelevare del calore dai bassi strati (la sorgente calda) e trasformarlo tutto in lavoro producendo proprio i fenomeni atmosferici quali sono le perturbazioni e le idrometeore.

Per non violare il secondo principio, è necessario che una parte di questo calore prelevato venga ceduto alla troposfera, dove risiede in pratica la nostra sorgente fredda: questa cessione si verifica per esempio durante la condensazione del vapore acqueo in nubi perché in questo processo, come è noto, viene liberato calore latente. Facciamo ora un esempio pratico. Supponiamo di trovarci in una situazione meteorologica di stampo estivo, caratterizzata dalla presenza di aria calda nei bassi strati (sorgente calda), avente una temperatura di 30 °C, cioè di 303 K (gradi Kelvin). Supponiamo poi che in quota, a 500 hPa, transiti una goccia fredda avente una temperatura di -20 °C, cioè di 253 K (sorgente fredda). La situazione appena descritta è tipica di una condizione instabile dell’atmosfera che produce rovesci e temporali che sono di solito tanto più intensi quanto è maggiore l’energia – e quindi in calore – in gioco.



Tenendo conto dei dati di temperatura delle due sorgenti, calcoliamo il rendimento R della macchina utilizzando la formula inserita nell’immagine: si ottiene facilmente un valore pari al 17%. Ripetiamo ora il calcolo dopo che il temporale ha rovesciato l’aria fredda presente in quota e ha così raffreddato i bassi strati. Nella nuova situazione, supponiamo che in prossimità del suolo ci siano ora 15 °C, cioè 288 K che diventano così la temperatura della sorgente calda: in questo caso il rendimento diminuisce fino al 12%. Abbiamo così ottenuto un rendimento inferiore proprio perché è cambiata la temperatura della sorgente calda, cioè della sorgente che fornisce la linfa ai fenomeni meteorologici. Un rendimento inferiore significa che l’atmosfera ha meno potenziale per produrre fenomeni intensi e, infatti, è proprio quello che ci aspettiamo dopo un temporale scaccia-caldo: eventuali fenomeni di instabilità che seguono non sono più così intensi come quelli iniziali che si sviluppano durante il cambiamento dello stato termodinamico dell’atmosfera, cioè nel momento in cui aria fredda raggiunge un’area precedentemente occupata da aria calda. Seguendo lo stesso principio, il discorso è analogo per tutti i fenomeni meteorologici in cui c'è del calore che deve essere consumato.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa