Immagine Meteo e Clima in Provincia di Venezia
La provincia di Venezia si estende lungo la fascia costiera dell’Alto Adriatico, dalla foce del fiume Tagliamento a Nord, a quella dell'Adige a Sud e... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Chernobyl: uno studio ci racconta la fauna selvatica nei pressi del sito dell’...
L'area intorno alla centrale nucleare di Chernobyl, sede di un catastrofico incidente nucleare... Leggi tutto...
Immagine LA CAVALCATA DEL PROMONTORIO NORD AFRICANO VERSO UN CALDO RECORD SULL’EUROPA O...
Come un cavaliere sul proprio destriero, nei prossimi giorni il promontorio nord africano... Leggi tutto...
Immagine WRF Prec Type (ita) - 7km ARW by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF-ARW-7km (dati GFS) con la temperatura a 850hPa e il tipo di... Leggi tutto...
Immagine WRF Li-K (ita)
Modello WRF-NMM con la mappa sull'Italia del Lifted Index e del K index, entrambi indici... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

TEMPO ATLANTICO, UNA MANNA PER LE ALPI: PRIMO CARICO DI NEVE IN ARRIVO NEL CORSO DELLA SETTIMANA

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 29 Ottobre 2023 18:00

TEMPO ATLANTICO, UNA MANNA PER LE ALPI: PRIMO CARICO DI NEVE IN ARRIVO NEL CORSO DELLA SETTIMANA

Carico di neve in arrivo sulle AlpiSarà una settimana delicata quella che si sta per aprire a causa delle ripetute fasi perturbate che si susseguiranno sulla nostra penisola e che andranno a interessare soprattutto le regioni settentrionali e il versante tirrenico. In questo contesto caratterizzato da un via vai di perturbazioni che sta decretando in modo inequivocabile l’ingresso deciso della stagione autunnale, si inserirà un fenomeno atmosferico che è anch’esso tipico del periodo, dal momento che ormai siamo a novembre: la neve sulle Alpi.

L’arrivo in sequenza dei fronti perturbati, unito a un graduale calo termico per il sopraggiungere di aria più fredda dal Nord-Atlantico come abbiamo analizzato e descritto nell’articolo precedente, porterà la dama bianca a rivestire di bianco il nostro baluardo alpino. Dato il richiamo di aria calda si partirà da quote piuttosto elevate, ma con il passaggio frontale del 2-4 novembre ci sono buone probabilità che la quota della neve possa calare e arrivare a oscillare tra i 1500 e i 1000 metri se non scendere localmente anche al di sotto di questa soglia altimetrica: si tratta al momento di una possibilità che necessiterà di essere confermata nei prossimi giorni per ovvi motivi legati alla distanza temporale.

Ci sono quindi le premesse per vedere la prima abbondante nevicata stagionale a quote medio-alte e quindi per assistere a un evento che, una volta tanto, arriverà al momento giusto perché è proprio questo il periodo dell’anno in cui deve iniziare l’accumulo di neve in quota per la salvaguardia dei ghiacciai nel periodo estivo.



utto sarà come sempre in mano alla dinamica del tempo e alle anomalie della circolazione atmosferica dei prossimi mesi. La persistenza di certe configurazioni, come quella anticiclonica subtropicale a cui siamo ormai abituati nel corso di tutte le stagioni, sono certamente un ostacolo alla regolare evoluzione annuale del ciclo della neve (dal suo accumulo alla sua fusione) perché può andare a vanificare proprio le fasi come quella che si andrà delineando in questa settimana. Portiamo allora a casa il primo carico di candido splendore e poi vedremo che cosa succederà, andando come sempre avanti nell'analisi del tempo passo dopo passo.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa