Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF 0C-12hSnow (ita)
Modello fisico numerico WRF con l'accumulo di neve previsto sull'Italia in 12 ore (in cm) e lo zero... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m Diff (ita) - 8km NMM by GFS
In questa mappa del modello WRF-NMM-8km (dati GFS) sull'Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Livigno (Sondrio)
Webcam Livigno: splendida panoramica. Siamo in provincia di Sondrio (SO), regione... Leggi tutto...
Immagine Satelliti programma Modis. Italia. Canale: VIS (visibile)
Italia canale visibile, satellite Terra (Modis-Nasa, rielaborazione Meteociel). Aggiornamento tra... Leggi tutto...
Immagine CONSIDERAZIONI SUL TEMPO CHE HA FATTO E SUL TEMPO CHE FARÀ
In questo fine settimana andremo avanti a raccontare l’evoluzione del tempo. Prima di procedere,... Leggi tutto...
Immagine LA GRANDE BEFFA
Fino a qualche decennio fa certe dinamiche atmosferiche erano consequenziali. Quando l’Italia... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

TEMPORALI FORTI: TRA QUESTA SERA E SABATO IL NORD SARÀ ANCORA SOTTO OSSERVAZIONE PER GRANDINATE ANCHE RAGGUARDEVOLI

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 20 Luglio 2023 18:00

TEMPORALI FORTI: TRA QUESTA SERA E SABATO IL NORD SARÀ ANCORA SOTTO OSSERVAZIONE PER GRANDINATE ANCHE RAGGUARDEVOLI

Situazione in quota prossime 48 oreLa coperta del promontorio nord africano continuerà a essere un po’ corta e a non coprire del tutto le regioni settentrionali.

Anzi, nelle prossime 48-60 ore il mantello subtropicale sarà ancora più corto perché la spinta delle correnti relativamente più fresche di origine atlantica cercheranno di organizzare meglio la loro intrusione alle nostre latitudini con l’inserimento in quota di una più accentuata circolazione a curvatura ciclonica, legata alla vasta circolazione depressionaria che è presente ormai da giorni sulla penisola scandinava.

Dopo le grandinate significative che hanno interessato le regioni di Nord-Est nella giornata di ieri, si va quindi delineando il passaggio di un’altra fase atmosferica caratterizzata da un’instabilità più accentuata e quindi in grado di incentivare maggiormente la dinamica temporalesca. Saranno due gli episodi a cui prestare attenzione: il primo tra questa sera e domani mattina e il secondo tra la serata di domani (venerdì 21) e la giornata di sabato 22.

A dare man forte alla formazione di probabili fenomeni intensi ci sarà questa volta il transito di un flusso teso e accelerato in quota che funzionerà da vero e proprio aspirapolvere per risucchiare l’aria calda e umida dal basso e innescare la formazione dei fenomeni.

Se nel primo impulso i probabili temporali forti si svilupperanno soprattutto dalla Lombardia verso est, nel secondo è probabile una maggiore estensione della fenomenologia che, in forma più isolata, potrebbe interessare anche la Liguria e le aree settentrionali di Toscana e Marche.

Attenzione quindi, ancora una volta, a probabili nubifragi, chicchi di grandine di medie o grosse dimensioni e violente raffiche di vento.



Per chi desidera un aggiornamento sulla linea di tendenza, anticipo che sarà l'argomento del prossimo articolo.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa