Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hSnow (ita) - 8km NMM by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF NMM-8km (dati GFS) con l'altezza dello zero termico e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine ECMWF MSLP - 500hPa - ENS (Wz)
Media d'Ensemble attesa dal modello ECMWF da Wetterzentrale. Mslp e geopotenziale a 500 hPa.
Immagine Previsioni meteo Piemonte - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Piemonte. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo nazionali 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo sull'Italia con il tempo stimato per i prossimi giorni. In queste mappe il... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

SI ENTRA NEL CLOU DELLA SEVERA ONDA DI CALORE

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 17 Luglio 2023 15:00

SI ENTRA NEL CLOU DELLA SEVERA ONDA DI CALORE

Temperature a 850hPa attese per il 18 luglio 2023Nelle prossime ore l’onda di calore in espansione dall’entroterra nord africano si intensificherà ulteriormente per raggiungere l’apice della propria potenza ed estensione verso nord nella giornata di mercoledì 19 luglio, quando in libera atmosfera a circa 1500 metri la temperatura raggiungerà i 18-24 °C su quasi tutto il Nord Italia ed i 25-28 °C al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori.

Si tratta di valori estremamente elevati per le nostre latitudini, fino a 10-12 °C oltre la media climatologica del periodo, che come abbiamo visto sono giustificati da uno scambio esasperato lungo i meridiani del flusso atmosferico (fig. 1): se da un lato aria fredda scende mitigandosi per raggiungere la latitudini tropicali atlantiche, dall’altra parte aria rovente si muove lungo il percorso opposto e dall’entroterra algerino raggiunge il Mediterraneo centrale facendolo diventare, in quota, una sorta di feudo dalle caratteristiche desertiche.

Diventerà così inevitabile, a questo punto, andare incontro anche nei bassi strati a un ulteriore aumento delle temperature che potrebbero così far registrare, nei prossimi giorni, dei nuovi record di caldo.

MARTEDÌ 18 LUGLIO (fig. 2) – Giornata molto calda al Nord con temperature per lo più comprese tra 33 e 37 °C. Caldo più contenuto in Liguria – dove i valori non dovrebbero superare i 34-35 °C nelle aree interne – e più accentuato sull’Emilia Romagna, dove sulle pianure si potranno raggiungere agevolmente i 38-39 °C. Molto caldo anche sulle regioni centrali, con i 34-38 °C alla portata di tutte le regioni e in modo particolare del Lazio dove si potranno raggiungere e localmente superare i 40 °C. Altrove caldo estremo, con massime quasi ovunque comprese tra 35 e 40 °C e picchi superiori, fino a 43-44 °C su Sardegna e Sicilia. Prevalenti condizioni di disagio bioclimatico da moderato a forte, a tratti estremo sulla Sardegna.



MERCOLEDÌ 19 LUGLIO (fig. 3) – Sarà una giornata che entrerà probabilmente nella storia climatica italiana per l’elevato rischio di veder battuti dei record di caldo assoluti. Le temperature massime saranno in ulteriore lieve aumento, con valori che al Nord si porteranno fino a 37-38 °C: le uniche eccezioni saranno rappresentate dalla Liguria che sarà la regione meno calda d’Italia e dall’Emilia Romagna dove invece la calura sarà più intensa e porterà i termometri a raggiungere e superare i 40 °C.

Sul resto della penisola caldo estremo diffuso, con valori per lo più compresi tra 35 e 42 °C e picchi superiori fino a 43-45 °C sulla Puglia e sulle due Isole Maggiori. Condizioni di disagio bioclimatico ancora molto accentuate e sostanzialmente invariate rispetto al giorno precedente.

Temperature e indice di disagio per il 18 luglio 2023

Temperature e indice di disagio per il 19 luglio 2023

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche allapagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera








Stampa