Immagine Detti popolari alla prova: il caso di San Medardo
Almanacchi, proverbi, detti popolari... Fino ad arrivare a Frate Indovino. Quanto ci piace sintetizzare la vita ed esorcizzare le nostre paure con frasi... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Emilia Romagna - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Emilia Romagna. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Africa
L'Africa è uno dei continenti della Terra, il terzo per estensione dopo Asia e America. E'... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Monte Canin (Udine)
Il Monte Canin, è una montagna delle Alpi Giulie alta 2.587 m s.l.m. Segna il confine fra... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Campobasso (Campobasso)
Webcam Campobasso (CB), capoluogo della regione Molise. Vista da Palazzo San Giorgio verso il... Leggi tutto...
Immagine WRF Prec Type (ita) - ARW by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF-ARW (dati GFS) con la temperatura a 850hPa e il tipo di... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m (centro-sud)
Modello WRF-NMM con la classica carta, qui riguardante il Centro-Sud, della temperatura a 2m... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

ANTICICLONE E MITEZZA DIURNA PER ALMENO UNA SETTIMANA. AL MOMENTO, DEBOLE IL SEGNALE DI EVENTUALI ONDATE DI FREDDO ENTRO FINE FEBBRAIO

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 12 Febbraio 2023 12:00

ANTICICLONE E MITEZZA DIURNA PER ALMENO UNA SETTIMANA. AL MOMENTO, DEBOLE IL SEGNALE DI EVENTUALI ONDATE DI FREDDO ENTRO FINE FEBBRAIO

Evoluzione attesa per il 13-19 febbraio 2023Passata l’ondata di freddo ed esauritosi il maltempo che ha interessato soprattutto la Sicilia, le condizioni atmosferiche sono velocemente entrate sotto il governo dell’anticiclone subtropicale che ci terrà compagnia per tutta la settimana nella classica forma a campana che ormai abbiamo imparato a conoscere bene (fig. 1, a sinistra).

Tempo stabile quindi e caratterizzato da temperature in aumento, soprattutto in quota e nei valori massimi: da un lato perché la figura di alta pressione, isolando la colonna troposferica dal flusso perturbato che mette l’aria in movimento, la riscalderà comprimendola con i propri moti di schiacciamento dall’alto verso il basso e dall’altro perché la radiazione solare di febbraio inizia ad essere efficace nel riscaldare il suolo e di riflesso anche gli strati d’aria che si trovano a contatto con esso.

Solo le regioni meridionali, in realtà, saranno ancora parzialmente esposte a infiltrazioni di aria fredda in scorrimento lungo il bordo orientale del campo anticiclonico, con qualche addensamento ancora probabile specie sui rilievi e con un quadro termico dalle anomalie positive più contenute rispetto al resto della nostra penisola e dell’Europa centro-occidentale, dove i valori si porteranno mediamente tra i 4 e i 7 °C oltre la media del periodo (fig. 1, a destra).Possiamo quindi dire che attraverseremo un periodo dal tempo «fotocopia», in attesa di vedere se e quando dal motore atmosferico partirà il prossimo impulso capace di apportare un maggiore dinamismo e quindi interrompere questa fase di stallo, ricordandosi magari anche del Nord-Ovest.

I segnali dalla stratosfera (fig. 2) lasciano intendere che nei prossimi giorni la sezione del Vortice Polare qui presente modificherà la propria struttura a causa di un riscaldamento medio che è stimabile in circa 20 °C. Questa dinamica avrà infatti come effetto quello di spostare la struttura vorticosa verso la Siberia e di dar vita a un anticiclone polare tra la Groenlandia e il Nord America. Per il momento sembra però che questo segnale non riesca più di tanto a disturbare il Vortice Polare alle quote inferiori tanto che, in alta troposfera, la sua forma sembrerebbe ancora proporre uno spostamento del flusso con correnti prevalentemente zonali, più o meno ondulate.



Bisognerà certamente vedere come nei prossimi aggiornamenti andrà modificandosi questa previsione e quindi capire se nelle prossime settimane gli effetti del riscaldamento stratosferico riusciranno a incidere in modo più efficace sugli sviluppi della dinamica troposferica: in tal caso, si aprirà la questione se il canale per nuove ed eventuali irruzioni fredde si aprirà o meno lungo i meridiani passanti per l’Europa e se tra i paesi destinatari ci sarà anche la nostra penisola. Per il momento, anche osservando la coda delle previsioni di ensemble elaborate dal modello del Centro Europeo ECMWF, il segnale su una possibile nuova ondata di freddo entro la fine di questo mese diretta verso l’Italia è molto debole e quindi è del tutto irrilevante ai fini previsionali.

Evoluzione attesa per vortice polare a fine febbraio 2023


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa