Immagine Mappe regionali
Centrometeo è in grado di fornire, per usi professionali o per semplici appassionati, mappe dedicate, a richiesta, del nostro modello numerico. In genere gli... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine WRF Theta (ita) - 8km NMM by GFS
Mappa sull'Italia del modello non idrostatico ad alta risoluzione WRF NMM-8km, su dati GFS, con i... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m Diff (centro-sud)
In questa mappa del modello WRF del Centro-Sud Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Puglia e Basilicata 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 o...
Le previsioni meteo con il tempo atteso per Puglia e Basilicata per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Catania
La provincia di Catania (anzi, l'ex provincia e ora Libero Consorzio Comunale di Catania in... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

UN LUNGO PERIODO A TRATTI ANCHE PERTURBATO E GOVERNATO DALL’ANTICICLONE DI BLOCCO SULLA GROENLANDIA

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 03 Dicembre 2022 00:00

UN LUNGO PERIODO A TRATTI ANCHE PERTURBATO E GOVERNATO DALL’ANTICICLONE DI BLOCCO SULLA GROENLANDIA

Circolazione media attesa nel periodo 3-7 dicembre 2022Quando alle alte latitudini dominano gli anticicloni di blocco, il Mediterraneo diventa una delle strade battute dal flusso perturbato atlantico. Venendo meno, infatti, lo spazio disponibile per sviluppare il nastro di perturbazioni oltre il 60° parallelo nord, l’atmosfera costruisce più a sud la fascia dove poter liberare l’energia che proviene dall’interazione tra masse d’aria dalle caratteristiche anche diametralmente opposte.

Le correnti di aria molto fredda in uscita dalla sede artica per mano anticiclonica si fronteggiano così più a sud con masse d’aria più temperate e umide e costruiscono i presupposti affinché si formi alle medie latitudini un canale depressionario, cioè una fascia in cui si rinnovano in continuazione le condizioni per avere la formazione e lo sviluppo di strutture di bassa pressione e di perturbazioni che evolvono poi da ovest verso est.

Da un’analisi di insieme del segnale dominante sarà molto probabilmente questo il filo conduttore dell’evoluzione meteorologica a scala sinottica almeno fino a metà mese. Sullo scacchiere euro-atlantico le redini del tempo saranno infatti in mano all’alta pressione di blocco sulla Groenlandia che seguiterà a sospingere aria artico-marittima verso la penisola scandinava e il settore nord-occidentale europeo, fino a raggiungere le aree in aperto Oceano Atlantico dove interagirà con masse d’aria più calde di origine subtropicale.

In quota andrà così costruendosi una vera e propria autostrada trafficata da sistemi nuvolosi che, dopo essere uscita dal continente americano, si dirigerà verso l’Europa e le nostre latitudini per permettere l’evoluzione delle perturbazioni stesse anche nei nostri lidi.



Fino al 7 dicembre sarà allestito il palcoscenico e quindi assisteremo all’avvio di questa nuova fase atmosferica (fig. 1). Nella seconda parte della prossima settimana, invece, è plausibile un aumento piuttosto significativo dell’azione perturbata con un probabile ingresso deciso della corrente a getto polare, a curvatura ciclonica, proprio sull’Europa e sul Mediterraneo occidentale (fig. 2). Trovandosi l’Italia nell’area esposta al flusso mite richiamato da sud dal canale depressionario, sperimenterà un tipo di tempo sostanzialmente mite e umido e quindi più vicino a condizioni atmosferiche dalle caratteristiche autunnali. Una situazione, questa, che si tradurrà con precipitazioni anche abbondanti sui versanti esposti, a carattere piovoso in pianura e nevoso sulle Alpi.

Circolazione media attesa nel periodo 8-12 dicembre 2022


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa