Immagine Pillole di Matematica: numeri immaginari e numeri complessi
Arrivati a questa tappa del nostro particolare viaggio tra i numeri, abbiamo ormai capito che la loro nascita e le operazioni che se ne producono, hanno avuto... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF 925hPa Temp RH (centro-sud)
Dal nostro modello matematico previsione per umidità relativa (RH) e temperatura attesi alla quota... Leggi tutto...
Immagine WRF CAPE - CIN (centro-nord) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (GFS) con la carta per il Centro-Nord di due tipici indici termodinamici: il CAPE... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Lombardia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Lombardia Como (CO)Milano (MI)Brescia... Leggi tutto...
Immagine Meteosat. Temperatura Top delle Nubi
La temperatura del top delle nubi su parte dell'Europa centro-occidentale e il vicino atlantico in... Leggi tutto...
Immagine IL TEMPO DEL FINE SETTIMANA E UN AGGIORNAMENTO DELLA TENDENZA PER I PRIMI GIORNI...
Una nuova ondulazione del flusso zonale ha preso forma sul Mediterraneo occidentale grazie alla... Leggi tutto...
Immagine Il riscaldamento globale? Non esiste...
Ci vengono i brividi, ma non per il freddo, bensì per i commenti che abbiamo ascoltato per radio,... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L’EVOLUZIONE DEL SECONDO IMPULSO INSTABILE, TRA VENERDÌ 12 E DOMENICA 14 AGOSTO

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 10 Agosto 2022 18:00

SETTIMANA VERSO IL FERRAGOSTO CON MENO CALDO E PIÙ INSTABILITÀ, SPECIE AL CENTRO-SUD

Geopotenziali e vorticità a 500hPaCi accingiamo a presentare l’evoluzione prevista del secondo impulso instabile che, come abbiamo detto nell’ultima analisi, scivolerà lungo il fianco meridionale del campo anticiclonico disteso lungo i paralleli dell’Europa centro-orientale per raggiungere le nostre regioni settentrionali nella giornata di venerdì e poi evolvere nel corso del fine settimana verso il Centro-Sud. Come ormai sappiamo, quando parliamo di instabilità facciamo riferimento ad uno stato dell’atmosfera favorevole ai moti verticali ascendenti che, trasportando verso l’alto l’aria calda e umida presente nei bassi strati, determinano la formazione dei fenomeni convettivi come rovesci e temporali.

Possiamo osservare la traccia di questi moti verticali guardando la previsione di una grandezza molto utilizzata in meteorologia: la vorticità. In breve, se questa grandezza è POSITIVA (aree in rosso nella prima figura), vuol dire che i moti verticali sono ASCENDENTI e quindi sono tipici di una circolazione di bassa pressione, mentre se è NEGATIVA (aree in blu nella prima figura), allora vuol dire che i moti verticali sono DISCENDENTI e caratterizzano una circolazione di alta pressione. Guardando la prima figura, possiamo quindi osservare quale sarà probabilmente l’evoluzione delle condizioni di instabilità (vorticità positiva) portate dal secondo nucleo di aria più fresca in quota.

Tra la tarda mattinata e il pomeriggio di venerdì 12 il nucleo instabile arriverà sul Nord-Est e da qui inizierà a scivolare lungo il versante adriatico perché impossibilitato dal promontorio nord africano a continuare il proprio moto retrogrado verso ovest. La struttura ciclonica, attiva soprattutto in quota, raggiungerà così le regioni centrali nel corso di sabato 13 e quelle meridionali entro domenica 14, quando da ovest le condizioni atmosferiche inizieranno a volgere a una maggiore stabilità.



Vedremo meglio nei prossimi interventi la probabile localizzazione dei fenomeni legati al passaggio di questo impulso che si accompagnerà a un ulteriore calo delle temperature, specie sui settori orientali dove lo scarto dalla climatologia dell’ultimo trentennio sarà più incisivo, fino a 4-6 °C in meno rispetto alla media. L’allontanamento del modesto vortice in quota, sotto la spinta della rimonta del promontorio nord africano a ovest, determinerà di pari passo anche l’uscita di scena della massa d’aria più fresca che raggiungerà tutta l’Italia entro venerdì 12 (fig. 2, a sinistra), interesserà ancora il Centro-Sud nella giornata di sabato 13 (fig. 2, al centro) e insisterà poi per altre ventiquattro ore sulle regioni meridionali (fig. 2, a destra).

Anomalia della temperatura a 850hPa


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa