Immagine WRF 700hPa RH - Wind (centro-nord)
La mappa 700hPa del nostro modello WRF per il centro-nord italia con umidità relativa (RH) e il vento previsto nelle prossime ore.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Umbria e Marche 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo per Umbria e Marche. Il meteo stimato per i prossimi giorni. Riassunto delle 24... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo: fino a quanti giorni ci si può spingere?
Fino a quanti giorni può spingersi la previsione del tempo? La domanda è facile, la risposta un... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Breuil-Cervinia (Aosta)
Webcam splendida a Breuil-Cervinia, Comune di Valtournenche, in provincia di Aosta (AO), regione... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Martina Franca (Taranto)
Webcam a Martina Franca, in provincia di Taranto (TA), regione Puglia.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

SICCITÀ A OLTRANZA, ALMENO FINO ALL’AUTUNNO

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 21 Giugno 2022 10:00

SICCITÀ A OLTRANZA, ALMENO FINO ALL’AUTUNNO

Siccità a oltranza Siamo oggi arrivati al debutto dell’estate astronomica. E lo abbiamo fatto ereditando una delle più gravi crisi idriche che l’Italia abbia mai conosciuto. Basti pensare per esempio che, nell’estremo Nord-Ovest italiano, in quel di Torino si è consumato il semestre dicembre-maggio più secco dall’inizio delle rilevazioni nel 1802, con appena 94 mm di pioggia e neve fusa caduti ed equivalenti a un quarto delle precipitazioni che normalmente si sarebbero dovute verificare (fonte: Società Meteorologica Italiana – NIMBUS).

Come poi abbiamo potuto vedere dai dati elaborati dall’ISAC-CNR di Bologna, in forma più o meno intensa è comunque tutta l’Italia a patire un deficit pluviometrico molto pesante che raggiunge a livello nazionale il 50% della cumulata climatologica sul periodo gennaio-maggio e che risulta peggiore di quello registrato nello stesso pentamestre del 2017, anno che poi si chiuse come il più secco dal 1800. Le immagini dei fiumi, o di quel che ne rimane, che scorrono ora solo in TV e che riempiono le pagine dei quotidiani raccontano, in modo nudo e crudo, una situazione che passo dopo passo è andata sempre più peggiorando dalla fine dello scorso autunno, cioè da quando l’ingresso delle perturbazioni atlantiche è stato reso sempre più difficoltoso dall’ingombrante presenza, a ovest dell’Italia, di figure di alta pressione subtropicale persistenti e inclini ad assumere spesso la stessa posizione. Piogge scarse in pianura e, soprattutto, poche nevicate in montagna – specie sui rilievi alpini centro-occidentali – hanno lentamente portato ad un impoverimento delle falde che ora vediamo in tutta la loro drammaticità. Una situazione da «siccità perfetta», potremmo dire. Perché ci troviamo di fronte a una crisi idrica che è arrivata all’apice della gravità proprio nel periodo peggiore dell’anno: l’inizio dell’estate. Vale a dire l’inizio di una stagione che, per sua natura, lascerà sostanzialmente immutato nei prossimi mesi il quadro di un’Italia che sta soffrendo la sete e che potrebbe avere sempre più sete.



Per l’atmosfera non è questo, infatti, il momento in cui può darsi da fare per provare a invertire la rotta. Perché l’estate è il trimestre in cui la stabilità del tempo raggiunge la sua massima espressione di forza e di continuità temporale. Qualche strappo alla regola potrà anche regalare fasi instabili più o meno circoscritte nello spazio e qualcuna di esse potrà magari essere anche un po’ più convinta, ma si tratterà sempre e comunque di cure palliative che non avranno effetti tangibili sulla risoluzione di questo problema. Ci vorrà una «cura miracolosa» per risalire la china ed avviare così la siccità almeno verso una sua graduale attenuazione. Questa «cura miracolosa» ha un solo nome: un lungo «treno di perturbazioni atlantiche» in transito sul binario Italia. Purtroppo bisognerà aspettare ottobre o novembre per sperare che questo tipo di dinamica possa realizzarsi, quando con il fisiologico abbassamento di latitudine del canale perturbato atlantico aumenterà la probabilità di essere interessati a più riprese dalle piogge diffuse, cioè da quel tipo di precipitazione necessaria per risolvere il problema.

Oggi non rimane che affidarci a quanto ci dice la climatologia per ipotizzare quando potremmo iniziare a lasciarci alle spalle questa lunga fase arida, consapevoli però che il clima ci dice il tempo che mi aspetto senza ovviamente garantirlo: sappiamo infatti che anche la primavera dovrebbe essere una stagione piovosa, ma quest’anno la dinamica atmosferica pare averlo dimenticato. Andiamo allora avanti guardando all’autunno nella speranza che la futura stagione faccia il proprio dovere e magari cercando di ascoltare di più, nei tempi giusti, chi solleva l’esistenza dei problemi legati alle gravi anomalie della circolazione atmosferica affinché la macchina della prevenzione possa essere messa in moto con sufficiente anticipo. Perché sollevare adesso il problema della siccità e prendere provvedimenti equivale a chiudere il recinto quando i buoi sono scappati.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa