Immagine WRF Temp 2m Diff (ita) - ARW by ICON
In questa mappa del modello WRF-ARW sull'Italia, è rappresentata la differenza di temperatura (a 2m) rispetto alle 24 ore precedenti.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Barbiano (Bolzano)
Webcam Barbiano, panoramica in provincia di Bolzano (BZ), regione Trentino Alto Adige.
Immagine Webcam - Assisi (Perugia)
Webcam ad Assisi, in provincia di Perugia (PG), regione Umbria. Situata nel luogo ove sorgeva... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 24hPrec (centro-nord) - ARW by ICON
Mappa Centro-Nord Italia del modello WRF-ARW con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine ECMWF T850 - Standard Deviation - ENS
Mappe Ensemble del modello del centro europeo di Reading (ECMWF): deviazione standard della... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

IL CALDO SI ATTENUA: NEI PROSSIMI TRE GIORNI INSTABILITÀ E CALO TERMICO ANCHE SENSIBILE

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 06 Giugno 2022 17:00

IL CALDO SI ATTENUA: NEI PROSSIMI TRE GIORNI INSTABILITÀ E CALO TERMICO ANCHE SENSIBILE

Meteo previsto per martedì 7 giugno 2022La provvidenziale espansione dell’ala orientale dell’Anticiclone delle Azzorre, prevista tra domani (martedì 7) e giovedì 9 giugno, permetterà l’ingresso sulla nostra penisola di aria più fresca di origine atlantica che avrà il merito di apportare un cambiamento di circolazione con il passaggio di due impulsi instabili che risulteranno più attivi, in termini di fenomenologia, sul nostro versante orientale: il primo attraverserà le nostre regioni tra domani e mercoledì 8 e il secondo seguirà a ruota e raggiungerà le regioni meridionali entro giovedì. A fine evento, questa dinamica atmosferica comporterà un calo termico diffuso e a tratti anche sensibile, partendo tuttavia da valori che in questi giorni sono stati in molti casi marcatamente anomali specie al Centro-Sud e sulle nostre due Isole Maggiori, dove localmente sono stati raggiunti i 40-41 °C. Vediamo allora di schematizzare il tempo previsto fino a giovedì.

Domani, martedì 7 giugno (fig. 1), il tempo tenderà rapidamente a divenire instabile al Nord e sul settore appenninico tra Emilia Romagna, Toscana, Marche e Umbria. Si prevedono fenomeni diffusi, a prevalente carattere di rovescio o temporale anche localmente intenso, tra la Lombardia centro-orientale, l’Emilia Romagna e il Triveneto dove non si escludono locali nubifragi, grandinate e colpi di vento. Sulle restanti regioni settentrionali la fenomenologia temporalesca si presenterà sparsa pur non escludendo la possibilità di qualche evento localizzato di forte intensità. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso altrove. Le temperature massime si porteranno intorno ai 25-29 °C al Nord, 27-32 °C al Centro e 28-33 °C al Sud e sulle Isole. Si prevedono ancora picchi di 33-34 °C nel Lazio, 34-35 °C su Puglia e Basilicata e 36-37 °C in Sicilia.



Mercoledì 8 giugno (fig. 2), ampi rasserenamenti al mattino al Nord ad eccezione dei settori alpini e prealpini dove insisterà un po’ di nuvolosità associata a qualche rovescio. Tendenza, tra il pomeriggio e la serata, al passaggio di nuovi rovesci e temporali a partire dalle Alpi nord-occidentali verso il Nord-Est con interessamento anche delle pianure e con fenomeni più organizzati specie a nord del Po. Modesta instabilità sulle regioni appenniniche centro-meridionali, con temporali e rovesci sparsi più probabili tra il pomeriggio e la serata e in possibile sconfinamento lungo la costa adriatica. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso sul resto del Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori. Temperature massime sui 24-29 °C al Nord, 25-29 °C al Centro e 27-32 °C al Sud e sulle Isole, con ancora qualche punta sui 33-35 °C in Sicilia.

Giovedì 9 giugno il secondo impulso instabile raggiungerà anche le regioni centro-meridionali, portando rovesci e temporali specie lungo tutto il versante orientale della penisola e il Sud peninsulare. Temperature massime in calo più deciso, con valori quasi ovunque compresi tra 23 e 28 °C.

Meteo previsto per mercoledì 8 giugno 2022


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa