Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Bolzano (Bolzano)
Webcam a Bolzano (BZ), in Trentino Alto Adige. Piazza Walther
Immagine Webcam - Roma Sud - Spinaceto (Roma)
Webcam Roma Sud, precisamente a Spinaceto, (RM), regione Lazio. Di meteospinaceto.it
Immagine INIZIO SETTIMANA INSTABILE SPECIE AL SUD E PRIME NEVICATE INTORNO AI 1000 METRI ...
Una delle regole ferree che caratterizza la previsione a medio e lungo termine è che... Leggi tutto...
Immagine NUOVA PERTURBAZIONE VERSO L’ITALIA: ANCORA CONDIZIONI DI MALTEMPO SPECIE E VER...
Nel pomeriggio odierno le condizioni meteorologiche sono tornate a peggiorare sulla Liguria e sul... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Toscana 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Toscana per i prossimi giorni. Il tempo riassunto nelle 24 ore.
Immagine Meteo e Clima in Europa
L’Europa è collocata nell’emisfero nord della Terra e, a parte le aone più settentrionali, fa... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Assaggio di primavera, ma per l'aria fredda è solo una pausa...

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 13 Marzo 2022 00:00

Assaggio di primavera, ma per l'aria fredda è solo una pausa...

Blocco persistente Marzo 2022L’inverno tardivo potrebbe non essersi ancora concluso.Se tra oggi e domani si consumerà l’ultima retrogressione di aria fredda continentale che chiuderà la fase termicamente sottomedia iniziata a fine febbraio, sul finire della seconda decade del mese potrebbero rinnovarsi le condizioni favorevoli all’arrivo di nuovi impulsi artici o polari di matrice continentale.Almeno fino al 24-26 marzo il tempo del continente europeo continuerà infatti a essere deciso dall’anticiclone di blocco di matrice scandinava e di conseguenza da un andamento del flusso proveniente da est.Sapere oggi con sufficiente attendibilità se la nostra penisola sarà investita in pieno dalle nuove correnti continentali o se ne sarà influenzata solo marginalmente non è possibile, né tantomeno inquadrare con altrettanta sufficiente attendibilità l’entità di un possibile/probabile nuovo raffreddamento.



Al momento si può solo affermare che il segnale a una settimana di distanza, relativo al perdurare della configurazione di blocco, è particolarmente forte e ben testimoniato da una previsione media (su 50 scenari) del campo di pressione atmosferica al livello del mare che è ben superiore ai 1040 hPa.


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa