Immagine GFS 850hPa Temp - MSLP
GFS 850hPa Temp, MSLP: temperatura e pressione al livello del mare previsti dal modello americano in corrispondenza della quota di 850hPa.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine TRA NOTIZIE TENDENZIOSE E RECORD DI CALDO MISURATI
In questi ultimi giorni, sui social, è stato un tripudio di commenti che sono usciti con lo... Leggi tutto...
Immagine TEMPO DA OVEST E VECCHI PROBLEMI
Nei prossimi giorni saranno le correnti atlantiche ad avere in mano le redini del tempo che si... Leggi tutto...
Immagine Webcam nel Lazio
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Lazio Acquapendente (VT)Frosinone... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Collepardo (Frosinone)
Webcam panoramica su Collepardo, in provincia di Frosinone. Centro storico e sfondo Monti ErniciLa... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Segnali di un cambio di circolazione dal 17 Agosto

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 12 Agosto 2021 00:00

Segnali di un cambio di circolazione dal 17 Agosto

Proiezione per il 17 Agosto 2021Dalle elaborazioni dei modelli numerici arrivano i primi segnali incoraggianti circa un cambio di circolazione che molto probabilmente chiuderà l’intensa ondata di caldo di questi giorni, destinata a durare fino al 16 agosto. Tra il 17 e il 19 l’arrivo provvidenziale dell’Anticiclone delle Azzorre sull’Europa occidentale porrà fine all’egemonia del promontorio subtropicale. Il flusso di aria molto calda di matrice continentale sarà infatti sostituito da correnti più fresche di origine atlantica che l’alta pressione indirizzerà anche verso le nostre regioni. In pratica l’anticiclone azzorriano si comporterà come uno spillo che bucherà la cupola di calore, sgonfiando di fatto il geopotenziale che su tutti i piani isobarici si porterà ad altezze decisamente inferiori rispetto a quelle avute in questi giorni. Dal punto di vista termico, l’obiettivo dell’atmosfera pare che sia un ritorno a temperature in linea con le medie del periodo, grado più o grado meno. È ancora presto per conoscere ulteriori dettagli perché non è ancora possibile sapere per esempio, con una attendibilità sufficientemente elevata, se questa dinamica sarà accompagnata dall’azione più o meno incisiva di una saccatura collegata a una circolazione ciclonica che dovrebbe posizionarsi sulla penisola scandinava. È comunque un primo passo sapere che si vede una luce in fondo al tunnel… nord africano.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera


Stampa