Immagine WRF Wind Gust (centro-nord) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (dati GFS) con la mappa del Centro-Nord Italia dei venti a 10 metri. La peculiarità di questa carta è l'individuazione dei picchi massimi.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Lecco
La provincia di Lecco si trova per 600 km² oltre il fiume Adda e nella Valsassina, mentre il resto... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Europa
L’Europa è collocata nell’emisfero nord della Terra e, a parte le aone più settentrionali, fa... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Ostuni (Brindisi)
Webcam da mozzare il fiato ad Ostuni, in provincia di Brindisi (BR), regione Puglia.
Immagine Webcam - Porto San Giorgio (Fermo)
Webcam Porto San Giorgio, in provincia di Fermo (FM), regione Marche. Panoramica sul mare.
Immagine Formazione della nebbia nella Pianura Padana e caratteristiche chimico-fisiche d...
L’esperimento qui descritto è stato realizzato nel 1989 nell’ambito del progetto... Leggi tutto...
Immagine L'Uragano Larry
L’uragano Larry sta vagando in solitaria in Atlantico e ha assunto questo pomeriggio la posizione... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

IL TEMPO DEI PROSSIMI TRE GIORNI ALL’INSEGNA DEL VELOCE PASSAGGIO DI UNA PERTURBAZIONE DI ORIGINE ARTICA

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 19 Novembre 2020 17:00

IL TEMPO DEI PROSSIMI TRE GIORNI ALL’INSEGNA DEL VELOCE PASSAGGIO DI UNA PERTURBAZIONE DI ORIGINE ARTICA

La previsione meteo per il 20 novembre 2020L’impulso di aria fredda di matrice artico-marittima è ormai quasi giunto a ridosso dell’arco alpino e dalle prossime ore serali e notturne inizierà a entrare sul Mediterraneo passando dalla Valle del Rodano e dalla porta della bora, innescando in questo modo un peggioramento dello stato del tempo a iniziare dalle nostre regioni di Nord-Est.

Con gli ultimi aggiornamenti disponibili, il minimo orografico che accompagnerà il fronte freddo è previsto formarsi al largo della Costa Azzurra nella prossima notte per poi sfilare rapidamente verso il Mar Tirreno dove giungerà nel primo pomeriggio di domani (venerdì 20 novembre) e proseguire così la sua corsa verso sud fino a raggiungere le coste tunisine nel primo pomeriggio di sabato 21, approfondendosi strada facendo fino a raggiungere un valore di pressione centrale intorno a 1008 hPa. Domenica 22 la circolazione ciclonica uscirà dalla scena mediterranea per entrare sull’entroterra nord africano e da qui influenzare ancora il tempo della Sicilia.

Proprio in virtù delle considerazioni espresse a proposito delle incertezze sulla posizione e sull’intensità del minimo depressionario che abbiamo valutato nell’ultima analisi, oggi possiamo affermare che la traiettoria più occidentale del struttura ciclonica modificherà in parte anche la traiettoria dell’aria fredda che riuscirà a penetrare in modo un po’ più convinto in Pianura Padana e lungo il versante adriatico. Si tratterà comunque di un’irruzione che si risolverà in brevissimo tempo, come si può osservare dalla previsione delle temperature a 850 hPa (circa 1500 metri di quota) raffigurata nelle immagini a sinistra delle tre figure in allegato: sabato sarà la giornata in cui l’afflusso di aria fredda raggiungerà l’apice, con valori a questa quota sotto lo zero al Nord e sul versante adriatico (più protetto il lato tirrenico dove potrebbe aversi una debole componente favonica).

Domenica, invece, la veloce espansione da ovest dell’Anticiclone delle Azzorre trasporterà aria decisamente più mite che comporterà un sensibile aumento termico in montagna, con incrementi al Nord e sull'Appennino Settentrionale anche dell’ordine di 10-12 °C rispetto a sabato. Farà invece piuttosto freddo nei bassi strati, con temperature minime prossime a 0 °C al Nord e nelle valli interne del Centro e temperature massime che al Centro-Nord potrebbero oscillare attorno ai 10 °C. Più mite all’estremo Sud e sulle due Isole Maggiori. Sempre in allegato, sono riportate nelle immagini a destra delle tre figure le previsioni sintetiche per i prossimi tre giorni, con in evidenza i fenomeni più significativi.


La previsione meteo per il 21 novembre 2020
La previsione meteo per il 22 novembre 2020

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera


Stampa