Fulminazioni a cura di Himet
Mappa delle fulminazioni interattiva e georeferenziata a cura di
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Scala e misura dei venti: la classificazione Beaufort
Come sappiamo in meteorologia il vento non è altro che una massa d'aria in movimento, da una zona... Leggi tutto...
Immagine MOLTE NOVITÀ DAL MODELLO DEL CENTRO EUROPEO: DA OGGI L’INFORMAZIONE METEOROLO...
Non ho pubblicato nessun aggiornamento sull’evoluzione prevista a partire dal fine settimana dal... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Cuneo (Cuneo)
Webcam Cuneo (CN): davvero splendida e molto panoramica nella regione Piemonte.
Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: VIS (visibile)
Immagine nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PROSSIMI TRE GIORNI IN COMPAGNIA DEL PROMONTORIO NORD AFRICANO CON CALDO PRETTAMENTE ESTIVO E ZERO TERMICO A QUOTE MARCATAMENTE ANOMALE

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 12 Settembre 2020 00:00

PROSSIMI TRE GIORNI IN COMPAGNIA DEL PROMONTORIO NORD AFRICANO CON CALDO PRETTAMENTE ESTIVO E ZERO TERMICO A QUOTE MARCATAMENTE ANOMALE

Previsione 13-15 SettembreSulla verticale del Mediterraneo occidentale sta iniziando ad affermarsi una circolazione anticiclonica che è destinata entro le prossime 24 ore a dare forma ad un promontorio in espansione dall’entroterra sahariano verso l’Europa centro-orientale.

La figura barica, dalla forma ad omega perché ricorda la famosa lettera dell’alfabeto greco, ingloberà anche l’Italia risultando tuttavia più robusta sulle nostre centro-settentrionali perché il Sud Italia sarà ancora parzialmente coinvolto dall’azione della goccia fredda di questi ultimi giorni, in fase di lento spostamento verso l’Egeo. Questo disegno resterà quasi stazionario fino a martedì 15 per poi andare incontro a un indebolimento su tutta la sua struttura, sia al suolo perché verranno meno i massimi di pressione intorno ai 1025 hPa che si collocheranno tra l’Europa centrale e il Nord Italia, sia in quota perché caleranno gradualmente le altezze di geopotenziale e di conseguenza saranno parzialmente messe in crisi le condizioni di stabilità atmosferica.

Proprio per la durata relativamente breve della forma ad omega della struttura, inferiore ai 5 giorni, non possiamo parlare di “configurazione di blocco”. Dal punto di vista termico, l’espansione meridiana della campana anticiclonica porterà l’aria calda a spingersi soprattutto sull’Europa centro-occidentale dove sono previste le anomalie di temperatura più elevate: non solo in quota (nella cartina facciamo riferimento alla quota isobarica di 850 hPa), ma anche al suolo, si prevedono valori che molto probabilmente potrebbero spingersi fino a 12-14 °C superiori alle medie climatologiche di metà settembre.

Anche l’Italia non sarà risparmiata dall’avvezione calda, anche se in questo caso non saremo direttamente investiti dalle correnti provenienti direttamente dall’entroterra nord africano, bensì dalla componente di ritorno di questo flusso stante l’asse del promontorio collocato ad ovest della nostra penisola. In particolare, le anomalie termiche più elevate con scarti positivi anche di 12 °C riguarderanno l’arco alpino, mentre sul resto della penisola le anomalie dovrebbero oscillare per lo più tra i 3 e i 7 °C positivi. Si tratta di un quadro anomalo ben riscontrabile anche osservando la previsione della quota dello zero termico, ben superiore ai 4000 metri sulla maggior parte del nostro continente ad eccezione delle nostre regioni meridionali dove, invece, sarà di poco inferiore. Non c’è quindi molto da dettagliare sullo stato del tempo previsto.

Ci aspettano tre giorni – domenica, lunedì e martedì – all’insegna della stabilità atmosferica con prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su quasi tutte le nostre regioni. Solo sulla Sicilia e sulla Calabria è attesa una maggiore variabilità, con addensamenti soprattutto nelle ore più calde e nelle aree interne a cui potrà essere associata la formazione di qualche isolato fenomeno. Temperature massime prettamente estive, su valori tipici di agosto e per lo più compresi tra 27 e 33 °C: qualche isolata punta di 34-35 °C non è comunque esclusa sulle aree interne del versante tirrenico centro-settentrionale.



Zero termico 15 Settembre

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa