Immagine Il satellite meteorologico più avanzato d'Europa è pienamente operativo
Finalmente operativo il primo satellite Meteosat di terza generazione (MTG) sviluppato da EUMETSAT. In occasione di questo importante traguardo, l'MTG-Imager 1... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Glossario Meteo. Lettera K - Da Kelvin a Khamsin
Kelvin Scala di misura della temperatura introdotta dal fisico inglese W.T. Kelvin. Egli stabilì... Leggi tutto...
Immagine Gioielli naturalistici: il Lago del Segrino (il Lago Salvato)
Una di queste "delizie" naturali è il Lago del Segrino, un'area protetta denominata di interesse... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Brienza (Potenza)
Webcam Brienza, in provincia di Potenza (PZ), regione Basilicata. Di brienzameteo
Immagine METEOSAT | La situazione in Europa
Situazione in Italia ed Europa. Immagini del satellite MSG (Meteosat Second Generation) elaborate... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

SETTIMANA DI FERRAGOSTO IN COMPAGNIA DI UNA MODESTA ONDATA DI CALDO

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 09 Agosto 2020 12:00

SETTIMANA DI FERRAGOSTO IN COMPAGNIA DI UNA MODESTA ONDATA DI CALDO

Anomalia temperature a 2m tra il 10 e il 14 Agosto 2020La curva climatologica ha ormai raggiunto l’apice perché, proprio in questo periodo, le condizioni atmosferiche sono statisticamente le più stabili e le più calde dell’anno. Anche nella settimana che ci porterà al Ferragosto lo stato meteorologico procederà di pari passo con la climatologia, quasi a voler sottolineare che in questa stagione del 2020 il tempo che abbiamo finora sperimentato è andato spesso avanti fianco a fianco con il tempo che avrebbe dovuto fare.

In particolare, nel corso della settimana entrante il Mediterraneo centrale e l’Italia saranno interessati da un modesto promontorio di matrice nord-africana, lo stesso che in questi giorni sta interessando l’Europa occidentale dove sta apportando un’intensa ondata di calore, specie tra penisola iberica e Francia. Fino a ridosso del Ferragosto, lo spostamento verso levante dell’ondulazione subtropicale porterà la cupola anticiclonica a inglobare praticamente l’intera penisola, anche se la struttura alle quote superiori non sarà particolarmente robusta.

Questo stato dell’atmosfera si tradurrà in condizioni pressoché stabili sulla maggior parte dell’Italia, con prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Questa stabilità, tuttavia, risulterà minata molto probabilmente da infiltrazioni di aria debolmente più fresca che potrebbero portare instabilità soprattutto sulle aree alpine e prealpine, in parziale e locale sconfinamento anche sulla Pianura Padana.

Stando agli attuali aggiornamenti, bisognerà aspettare venerdì 14 agosto per assistere al probabile passaggio di condizioni incerte più strutturate sulle regioni settentrionali perché, proprio nel fine settimana del Ferragosto, su questi settori si farebbe un po’ più incisiva l’azione perturbatrice di correnti atlantiche legate a una circolazione ciclonica presente sull’Europa occidentale. La disposizione del flusso che ne conseguirà potrebbe inoltre far cambiare assetto al campo anticiclonico, piegando il suo asse verso nord-est e quindi andando a incrementare l’avvezione di aria calda verso il Centro-Sud e le nostre due Isole Maggiori.

Fino a quella data, tutta la penisola sarà comunque accomunata da temperature massime per lo più comprese tra 29 e 35 °C, con picchi fino a 36-38°C che potrebbero interessare le zone interne del Centro-Sud e delle due Isole Maggiori.


Concludo questo intervento augurandovi buon Ferragosto perché staccherò per qualche giorno. Ci rileggeremo nella settimana del 17 agosto quando il pensiero meteorologico sarà ormai rivolto alla fase calante della stagione e alla ricerca di quei segnali dell’atmosfera che ci faranno capire come e quando l’autunno inizierà a lasciar trapelare il proprio segnale. Saranno altre storie da raccontare. Saluto tutti, grazie per la fiducia e a presto!

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa