Immagine Radiosondaggi di Reggio_Calabria (WRF)
Radiosondaggi prognosticati dal modello WRF-NMM per Reggio Calabria
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Spaghetti Ensemble di Avellino
L'andamento atteso del geopotenziale a 500hPa e la temperatura a 850hPa. Qui la previsione per la... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hPrec (centro-nord) - ARW by GFS
Classica mappa del modello WRF-ARW (dati GFS) con pressione al suolo e accumulo delle... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Vietri sul mare (Salerno)
Webcam Vietri sul Mare, in provincia di Salerno (SA), regione Campania. Di palazzosuriano.it e... Leggi tutto...
Immagine Alba, tramonto, aurora e crepuscolo
Alba, tramonto, aurora e crepuscolo sembrano termini semplici e ovvi. Eppure non tutti hanno in... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Asia Settentrionale e Orientale
L'Asia, essendo in realtà unita geograficamente all'Europa, fa parte di un continente più grande... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Cremona
Dal punto di vista geografico la Provincia di Cremona si presenta come una striscia di terra di... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

DA DOMENICA UN PRIMO CEDIMENTO DELL’ANTICICLONE POTREBBE APRIRE UNA FASE NUOVAMENTE INSTABILE

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 28 Luglio 2020 17:00

DA DOMENICA UN PRIMO CEDIMENTO DELL’ANTICICLONE POTREBBE APRIRE UNA FASE NUOVAMENTE INSTABILE

Scenario atteso per l'inizio di Agosto 2020Nei meandri caotici dell’atmosfera all’interno dei quali si muove la modellistica numerica per provare a intercettare segnali discretamente affidabili sulla linea di tendenza, iniziano a intravedersi scenari intenzionati a porre fine a questa prima ondata di caldo appena iniziata e che, come abbiamo descritto nell’analisi di ieri, è destinata a farci compagnia per tutta questa settimana.

Già a partire da domenica 2 agosto, infatti, le elevate altezze di geopotenziale presenti sul Mediterraneo dovrebbero attenuarsi a iniziare dalle nostre regioni settentrionali per un’azione marginale delle correnti atlantiche che tornerebbero nuovamente ad abbassarsi di latitudine fino a lambire anche l’arco alpino.

Questo deterioramento del campo anticiclonico alle quote superiori potrebbe essere il preludio di un cambiamento del tempo più sostanziale che si prefigurerebbe per l’inizio della prossima settimana, quando tese correnti da nord-ovest in quota piloterebbero verso l’Italia un’ondulazione in grado di accompagnare l’ingresso sulla nostra penisola di correnti a componente di moto ciclonica.

L’affidabilità della linea di tendenza appena descritta è nel complesso discreta perché sussistono al momento delle incertezze sulla traiettoria e sull’affondo della saccatura che accompagnerebbe il passaggio sulla nostra penisola di nuove condizioni di instabilità e quindi della predisposizione dell’atmosfera a incentivare la formazione di rovesci e temporali, a cui si assocerebbe anche un calo delle temperature.


L’evoluzione andrà quindi seguita attentamente nei prossimi giorni perché si potrebbe delineare una situazione meteorologica critica per la potenziale formazione di temporali organizzati. Per tutta la settimana, infatti, la nostra atmosfera nei bassi stati si comporterà come un serbatoio che si riempirà di calore e di umidità, cioè di quel carburante che è necessario per la formazione di fenomeni che manifestano la loro forte intensità con nubifragi, grandinate e colpi di vento.

Il carico energetico che potrebbe essere messo a disposizione potrebbe essere notevole e, dal momento che la sua liberazione nella formazione dei temporali dipenderà per larga parte dalle modalità con cui si attuerà un disegno sinottico al momento discretamente probabile, bisognerà aspettare che la modellistica numerica fornisca lo scenario più realistico possibile prima di poter sciogliere la prognosi. Ci ritorneremo nei prossimi aggiornamenti.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa