Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo Domani Italia
Meteo domani in Italia, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Enna
La provincia di Enna si trova nel cuore della Sicilia. Non solo, ma il centro geografico dell'isola... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Sappada (Belluno)
Webcam Sappada, meravigliosa località in provincia di Belluno (BL), regione Veneto.
Immagine Webcam - Lerici (La Spezia)
Webcam a Lerici, in provincia di La Spezia (SP), regione Liguria. Panorama offerto da... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

IL TEMPO DELLA PROSSIMA SETTIMANA: SPUNTI INSTABILI E ANCORA CALDO SENZA ECCESSI

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 12 Luglio 2020 00:00

IL TEMPO DELLA PROSSIMA SETTIMANA: SPUNTI INSTABILI E ANCORA CALDO SENZA ECCESSI

14-18 Luglio 2020Ci avviamo verso il giro di boa di una stagione estiva che si sta mostrando per certi aspetti molto simile a quelle di qualche decennio fa, quando era l’Anticiclone delle Azzorre a dettare le regole del gioco e a lasciare poco spazio alle ondate di calore di matrice nord africana.

Questo segnale caratterizzerà il tempo anche nei prossimi 6-7 giorni in quanto sullo scenario europeo la disposizione dei centri motore sarà tale da esporre la nostra penisola a correnti provenienti mediamente dai quadranti nord-occidentali.

L’azione congiunta tra l’anticiclone azzorriano a ovest e una circolazione depressionaria sull’Europa orientale – alimentata da impulsi freschi che seguiteranno a scivolare proprio sul bordo settentrionale del campo di alta pressione – esporrà così l’Italia a un regime atmosferico che risulterà probabilmente abbastanza dinamico perché alternerà fasi soleggiate ad altre più instabili a seconda del grado di curvatura ciclonica/anticiclonica che si susseguirà in quota giorno dopo giorno: sono questi ovviamente dei dettagli che andranno definiti di volta in volta.

In questo contesto le temperature non raggiungeranno valori elevati, ma oscilleranno grosso modo attorno alle medie del periodo.

Arriveremo così alla fine della seconda decade di luglio senza aver ancora avuto un’espansione del promontorio nord africano verso l’Italia: abituati a ben altre situazioni, siamo di fronte a una notizia degna di nota.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa