Immagine WRF Temp 850hPa 48h Diff (ita)
Modello WRF sull'Italia, dove è rappresentata la differenza di temperatura (altezza geopotenziale 850hPa) rispetto alle 48 ore precedenti.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Eumetsat-Airmass. Parte dell'Europa e vicino Atlantico
Europa, vicino atlantico e naturalmente l'Italia in questa immagine Eumetsat-Arimass pre-elaborata... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Orvieto (Terni)
Webcam ad Orvieto, splendida città in provincia di Terni, regione Umbria. Piazza del Duomo.
Immagine WRF TT-SWEAT (ita)
Mappa sull'Italia del modello WRF con altri due classici indici termodinamici: il Total Totals e lo... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP - 500hPa Temp (centro-sud)
Modello WRF con la mappa per il Centro-Sud della temperatura e dell'altezza geopotenziale a 500 hPa... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PASSAGGIO TEMPORALESCO ENTRO DOMENICA, POI ANTICICLONE DELLE AZZORRE SUL MEDITERRANEO OCCIDENTALE

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 02 Luglio 2020 00:00

PASSAGGIO TEMPORALESCO ENTRO DOMENICA, POI ANTICICLONE DELLE AZZORRE SUL MEDITERRANEO OCCIDENTALE

Mappa 6 Luglio 2020La fugace ondata di caldo, che raggiungerà l’apice sulle regioni centro-meridionali nella giornata odierna, lascerà il posto tra domani e domenica al passaggio di un blando cavo d’onda in procinto di staccarsi dalla circolazione ciclonica atlantica. L’aria più fresca che in questo modo entrerà sul Mediterraneo avrà il merito di far calare le temperature, riportandole nelle medie del periodo senza non prima aver fatto notare il suo arrivo con il passaggio di un fronte temporalesco: si sa, infatti, che aria calda preesistente e aria più fresca in arrivo non vanno molto d’accordo e quindi, per far ritrovare all’atmosfera il proprio equilibrio, bisognerà trascorrere qualche ora in compagnia di fenomeni che localmente potrebbero essere di forte intensità e quindi accompagnati, puntualmente, da piogge a carattere di nubifragio, da grandinate e da colpi di vento. Questa fenomenologia è prevista essere più organizzata specie sul versante orientale della penisola perché sarà più esposto al passaggio instabile.


La blanda saccatura evolverà a goccia fredda nel suo movimento verso sud-est e indugerà all’inizio della prossima settimana sul settore ionico, mantenendo così attive sulle nostre regioni meridionali condizioni ancora favorevoli allo sviluppo di rovesci e temporali sparsi, per lo più pomeridiani. Nel frattempo, da ovest, sarà l’Anticiclone delle Azzorre a prendere il mano le redini del tempo alle nostre latitudini con un’espansione verso l’Europa e il Mediterraneo occidentale che riporterà stabilità atmosferica al Centro-Nord. Nel corso della prossima settimana le nostre condizioni meteorologiche saranno probabilmente modulate dall’interazione tra questo campo anticiclonico e una vasta struttura depressionaria centrata sulla penisola scandinava: dovremmo quindi seguire gli sviluppi di questa interazione per vedere eventualmente quali potrebbero essere le modalità con cui il possibile passaggio di nuovi impulsi freschi e instabili potrebbero interessare le nostre regioni. Aggiorneremo l’evoluzione nei prossimi giorni, alla luce dei nuovi ricalcoli.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa