Immagine Intervista al Generale Andrea Baroni
Sabato 30 Luglio 2005, ore 07.00. Io e Paolo Sottocorona, conosciuto meteorologo de La7, ci diamo il buongiorno in una mattina limpida e relativamente fresca.... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteosat. Italia. Canale: VIS (visibile)
Immagine dell'Italia nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Bionaz (Aosta)
Bellissima webcam a Bionaz, splendido panorama in provincia di Aosta (AO), regione Valle d'Aosta.
Immagine Meteo e Clima in Provincia di La Spezia
Il territorio della provincia di La Spezia è compreso nell'area dei climi temperati caldi, in... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Liguria - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Liguria. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

ANCORA CALDO ANOMALO ALMENO FINO ALLA FINE DELLA SECONDA DECADE DI FEBBRAIO

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 12 Febbraio 2020 00:00

ANCORA CALDO ANOMALO ALMENO FINO ALLA FINE DELLA SECONDA DECADE DI FEBBRAIO

Situazione media e anomalia prevista dal 14 al 18 FebbraioLe giornate prettamente primaverili, in qualche caso tardo-primaverili se non addirittura puntualmente simil-estive di questi ultimi giorni stanno contribuendo a costruire un quadro termico caratterizzato da un’anomalia che potrebbe essere significativa anche per questo mese di febbraio, l’ultimo dell’inverno meteorologico.

Sicuramente, a dare man forte a questo segnale contribuirà la fase meteorologica che si sta per affacciare all’orizzonte delle fatidiche Colonne d’Ercole perché è da questo settore che, complice un lieve abbassamento di latitudine delle correnti perturbate al largo dell’Oceano Atlantico, giungerà una nuova avvezione di aria calda che andrà a gonfiare, come un pallone aerostatico, la colonna atmosferica sul nostro bacino del Mediterraneo.

L’intensa zonalità che sta caratterizzando il tempo di questi giorni sull’Europa centro-settentrionale, alle prese con il passaggio di intense ciclogenesi extratropicali generatrici di vere e proprie tempeste, tra venerdì 14 e martedì 18 subirà infatti una lieve flessione sul comparto oceanico quanto basta per azionare una risposta dalle latitudini subtropicali e da qui sospingere aria decisamente mite, di origine marittima, verso l’Europa centro-meridionale dove è attesa una lievitazione delle altezze di geopotenziale a tutte le quote isobariche e in particolare su quella di 500 hPa a cui facciamo riferimento in figura 1.


Anomalia termica media prevista dal 14 al 18 FebbraioL’effetto dell’avvezione – cioè del trasporto – della nuova massa d’aria a tutte le quote porterà ad avere sulla superficie isobarica di 850 hPa (circa 1500 metri) temperature mediamente al di sopra della media di 4-8 °C sul periodo di cinque giorni considerato (14-18 febbraio) su tutto il bacino centro-occidentale del Mediterraneo e sulla penisola balcanica.

Si tratta di valori di anomalia termica che, all’incirca, saranno probabilmente sperimentati anche nei bassi strati e che quindi, di conseguenza, andranno a rafforzare il segnale positivo dello scarto che questo mese ha fin qui costruito rispetto alla climatologia.

Anche questa nuova fase meteorologica andrà così a mostrare come il segnale dominante di questa stagione ormai agli sgoccioli non sia stato affatto intaccato da condizioni tipiche invernali: un altro tassello che va quindi ad aggiungersi al mosaico atmosferico di un 2020 che si è praticamente privato di una stagione.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa