Immagine WRF CAPE - CIN (centro-nord) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (GFS) con la carta per il Centro-Nord di due tipici indici termodinamici: il CAPE (misura l'energia in gioco) e il CIN (che frena la... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine CULTURA: IMPARIAMO A CANCELLARE IL VERBO «AZZECCARE» DAL NOSTRO VOCABOLARIO ME...
Il verbo «azzeccare» viene spesso associato alla meteorologia e in modo particolare all’operato... Leggi tutto...
Immagine La piena del Mississippi potrebbe portare alla storica seconda apertura di Bonne...
Le acque in aumento nel fiume Mississippi potrebbero portare a un altro evento storico legato al... Leggi tutto...
Immagine Radar ARPAL Liguria
Mappa Radar a cura dell'
Immagine Webcam - Perugia (Perugia)
Webcam molto bella con panorama sulla città di Perugia (PG), capoluogo della regione Umbria. By e
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

ULTIMA SETTIMANA DI GENNAIO ALL’INSEGNA DELLA MITEZZA E DELLA VARIABILITÀ

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 26 Gennaio 2020 00:00

ULTIMA SETTIMANA DI GENNAIO ALL’INSEGNA DELLA MITEZZA E DELLA VARIABILITÀ

Scenario atteso per l'ultima settimana di gennaio 2020Anche nella settimana che ci traghetterà nell’ultimo mese dell’inverno meteorologico il freddo si manterrà a debita distanza dalle nostre latitudini.
Sarà ancora l’intensa circolazione depressionaria atlantica, messa in moto dall’intenso Ciclone d’Islanda, a dettare le regole e quindi a pilotare verso il contente masse d’aria umide e insolitamente miti che continueranno ad accompagnare il passaggio di sistemi perturbati destinati a interessare, con la loro parte più attiva e organizzata, i settori a nord del 45° parallelo.
Le nostre regioni, invece, verranno a trovarsi al confine tra questo ricorrente flusso zonale e la fascia anticiclonica subtropicale, il cui segnale più robusto sarà probabilmente confinato ai settori meridionali del nostro Mediterraneo.
Ne conseguirà un regime di variabilità e lo stato del tempo vedrà quindi, nel corso della settimana, l’alternanza tra fasi soleggiate e fasi nuvolose associate a precipitazioni per lo più di modesta entità che, per via della provenienza delle correnti, risulteranno più probabili sui settori di ponente.


Le temperature, nel complesso, seguiteranno a mantenersi ancora superiori alle medie stagionali.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa