Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Como (Como)
Webcam a Como (CO), panorama sul lago della splendida città, regione Lombardia.
Immagine Webcam in Liguria
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Liguria Alassio (SV)La Spezia (SP)Lerici... Leggi tutto...
Immagine AL VIA LA QUARTA ONDATA DI CALDO: VENERDÌ 15 LUGLIO IL PRIMO PICCO TERMICO
Da domani la dinamica atmosferica ci farà entrare in una nuova fase di caldo anche intenso, la... Leggi tutto...
Immagine NON SOLO PERTURBAZIONI, MA ANCHE MARCATE DIFFERENZE DI TEMPERATURA TRA NORD E SU...
Il centro motore depressionario che si è ormai insediato sull’ovest europeo resterà in questa... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Cuneo (WRF)
La previsione di tanti parametri atmosferici in un'unica mappa: in questo caso il meteogramma della... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP - 500hPa Temp (ita) - 8km NMM by GFS
Modello WRF-NMM-8km (base dati GFS) con la mappa per l'Italia della temperatura e dell'altezza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Probabile cambio di circolazione tra il 3 e il 5 aprile

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 30 Marzo 2019 12:00

Probabile cambio di circolazione tra il 3 e il 5 aprile

Guasto del tempo atteso tra il 3 e il 5 AprileTrova ormai sempre più conferme il cambio di circolazione atteso per i giorni centrali della prossima settimana, tra il 3 e il 5 aprile.

Il quadro sinottico, che la modellistica numerica sta disegnando in base alla risoluzione delle equazioni di governo della dinamica atmosferica, sembra infatti non lasciare spazio a dubbi circa il significativo guasto delle condizioni meteorologiche che andrebbe profilandosi per il bacino centro-occidentale del Mediterraneo, destinato a diventare sede depressionaria dopo mesi di ingombrante dominio anticiclonico.

Torneranno così la pioggia in pianura, la neve sulle Alpi e la primavera avrà quindi modo, anche laddove fino ad ora ha mostrato insistentemente il suo volto stabile e mite, di mostrare l'altro lato più freddo e instabile come è giusto che sia.

Ci appresteremo molto probabilmente a vivere una fase tipica di questa stagione che prova a chiudere un lungo periodo siccitoso per la Sardegna e per molte regioni del Centro-Nord, in particolare per i settori occidentali.

Non basteranno ovviamente due giornate di pioggia per risolvere la crisi idrica: ce ne vorranno molte di più. Ma almeno il netto cambiamento della circolazione che si profila potrebbe rappresentare l’inizio di una fase più dinamica e quindi più promettente in tal senso.

Per il momento prendiamo atto che sul Mediterraneo riusciranno a entrare senza alcuna esitazione le correnti perturbate atlantiche: sarà come sempre la modellistica numerica, aggiornamento dopo aggiornamento, a darci indicazioni sulla durata di questa nuova fase.


E a proposito dell'ingombrante presenza dell'Anticiclone di queste settimane, concentrandoci solamente sul 2019, l'immagine seguente del campo medio di pressione al livello del mare dal 1° gennaio al 26 marzo sintetizza fin troppo bene quale è stato il segnale atmosferico dominante che ha caratterizzato il tempo dall’inizio dell’anno.

Abbiamo avuto un flusso perturbato atlantico che si è mosso frequentemente alle alte latitudini. Abbiamo avuto un campo anticiclonico prevalentemente di origine atlantica che ha bloccato l’ingresso delle perturbazioni sul Mediterraneo occidentale e che, con la posizione assunta, ha esposto il Nord-Ovest a frequenti episodi di föhn.

E abbiamo avuto l’ingresso di correnti prevalentemente settentrionali che hanno favorito la ciclogenesi soprattutto sull’area ionica. Conseguenza: piogge scarse al Nord, versante tirrenico (specie quello settentrionale), Sardegna e piogge abbondanti al Sud. Si spera dunque che la situazione si sblocchi il prima possibile.

Segnale pressorio dominante in atmosfera nei primi 3 mesi del 2019


Stampa