Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Roma San Pietro (Roma)
Webcam Roma, verso San Pietro, regione Lazio.
Immagine Webcam - Gubbio (Perugia)
Webcam a Gubbio, in provincia di Perugia, Umbria. La diretta da Piazza Grande fornita da... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine IL VIZIO DEL PROMONTORIO NORD AFRICANO
È ormai diventato il nostro compagno di viaggio in tutte le stagioni e anche in questo 2024 appena... Leggi tutto...
Immagine UN LUNEDÌ DI MARCATO MALTEMPO CON PIOGGE INTENSE E PERSISTENTI SU ALCUNE REGION...
La dinamica atmosferica in pieno Oceano Atlantico sta facendo passi avanti per dare vita a una... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Glossario Meteo. Lettera L - Da Lampo a Lostage

Glossario Meteo. Lettera L - Da Lampo a Lostage
 

Lettera L: lampo, libeccio, ...

Lampo

Luminosità prodotta da una scarica elettrica come i fulmini, che si manifestano durante un temporale. I lampi si possono verificare tra due zone distinte di una nube, tra due nubi vicine, tra la base di una nube e il suolo oppure, anche se raramente, tra una nube e il cielo sereno. Essi durano una frazione di secondo, con luminosità molto intensa. Si può calcolare la distanza approssimativa di un temporale contando i secondi che separano il momento di osservazione del lampo e la percezione del tuono. Moltiplicando tale numero per 330 m (velocità di propagazione del suono nell’aria) si può ottenere la distanza alla quale si è verificato il lampo.

Levante, vento di

Vento caldo che spira in estate da Est sulla zona di Gibilterra.

Libeccio, vento di

Vento proveniente da Sud-Ovest, può interessare l’Italia in tutto l’arco dell’anno, facendo sentire i suoi effetti violenti sino nel Golfo di Genova. Essendo associato alle depressioni che si formano sul Mediterraneo occidentale, può instaurarsi improvvisamente con estrema violenza. All’insieme dei fenomeni che l’accompagnano si dà il nome di “libecciata”. Con il libeccio viene individuato anche il vento di Ovest che spira tra Capo Corso e Bastia.

Limite di zero gradi

Si verifica quando la temperatura dell’aria raggiunge gli 0°C. A seconda della stagione può verificarsi al suolo oppure in quota.

Lostage o Giorni della sorte

Si riferisce ai giorni compresi tra il Natale e l’Epifania che, secondo le credenze popolari, sono molto importanti perché l’andamento meteorologico che gli accompagna viene preso come punto di riferimento per la previsione del tempo a lungo termine.

 


Stampa