Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (ita) - 8km NMM by GFS
L'indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per l'Italia, probabilità dei fenomeni intensi e con grandine. Dal modello WRF-NMM-8km, su dati GFS.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Calabria - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Calabria. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Genova
Una terra meravigliosa la Liguria. E secondo la classificazione di Köppen, Genova, nella sua... Leggi tutto...
Immagine Icon 2m Temp MIN/MAX ITA (Wz)
Le temperature minime e massime a 2m previste sull'ITALIA dal modello tedesco ICON.
Immagine WRF MSLP 6hSnow (centro-nord) - ARW by GFS
Mappa Centro-Nord Italia del modello WRF ARW (su base GFS) con l'altezza dello zero termico e... Leggi tutto...
Immagine SI RISALE LA CHINA, MA PER LA STABILITÀ ATMOSFERICA LA STRADA È ANCORA LUNGA
Dopo aver raggiunto il massimo approfondimento nella notte tra venerdì e sabato a cavallo delle... Leggi tutto...
Immagine ALMENO FINO AL 20 GENNAIO SARÀ UN INVERNO VESTITO D’AUTUNNO
Là, poco a ovest delle Isole Britanniche, è attiva un’intensa circolazione ciclonica che... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Glossario Meteo. Lettera E - Da Elementi a Esosfera

Glossario Meteo. Lettera E - Da Elementi a Esosfera
 

Lettera E: elementi, esosfera, ...

Elementi meteorologici

Sono costituiti dalla temperatura, dall’umidità, dalla pressione atmosferica, dal vento, dalle nubi e dalle varie meteore.

Eliofanografo

Strumento utilizzato per misurare l’insolazione giornaliera.

Energia

Grandezza fisica che indica l’attitudine di un corpo o di un sistema di corpi a compiere un lavoro. È di importanza fondamentale per la descrizione dei fenomeni fisici e delle loro applicazioni tecniche. L’energia si può presentare sottoforma di calore o suono o radiazione. Può passare da uno stato all’altro, ma rimane sempre costante (I° Principio della Termodinamica). Non si può neanche trasformare tutta l’energia disponibile in lavoro (II° Principio della Termodinamica) ed è su questa idea che si basa il concetto di degrado dell’energia. Nell’atmosfera le quantità di energia messe in moto sono enormi, si pensi ad esempio a quella sprigionata da un temporale o da quella persa dallo scorrimento di una massa d’aria calda su una massa d’aria fredda a causa dell’attrito generato.

Ensemble

Questa tecnica prognostica consente di avere un’idea indicativa delle condizioni del tempo molto buona nel medio periodo (fino a 10/15 giorni). Questo perché essa consiste nel mettere alla prova un modello meteorologico eseguendone più corse (run) partendo da condizioni iniziali che vengono opportunamente modificate rispetto a quelle misurate dai vari centri di raccolta dati sparsi in tutto il mondo. In questo modo si può capire di quanto il modello tende a divergere nel tempo le sue soluzioni consentendoci di effettuare una stima della sua attendibilità. I parametri che vengono sottoposti a tale “studio” sono tipicamente alcune isoipse a 500hPa ed alcune isoterme a 850hPa. Poiché le soluzioni tendono sempre più a differire via via che il modello si spinge avanti nel tempo ecco che le isoipse e/o le isoterme (una per ogni soluzione) vanno a formare un fascio più o meno “ingarbugliato” di linee le quali vengono per questa ragione denominate “spaghetti” e di cui si possono avere anche mappe che ne effettuano una “media”. Il modo con cui le soluzioni si “allontanano” fra loro non è però sempre lo stesso. In genere ci sono situazioni in cui molte corse “insistono” più su alcune soluzioni che su altre: evidentemente si tratta di una soluzione molto più probabile delle altre. In rete, il modello di cui pubblicamente è disponibile la “versione” Ensemble è il modello americano GFS. Si ricordi però che, seppur in modo piuttosto attendibile, quello che si può avere da questa tecnica è solo una tendenza generale delle condizioni atmosferiche.

Erg

Unità di misura meccanica dell’energia e rappresenta il lavoro fatto per vincere la forza di 1 dina per spostare un corpo lungo la stessa direzione per 1 cm. Nel S.I. si usa oggi il Joule.

 

Escursione termica

Differenza tra la temperatura massima e minima in un luogo, misurate in un dato periodo di tempo. Quella tra il giorno e la notte è detta escursione diurna; la temperatura subisce inoltre una variazione durante le diverse stagioni. I giorni si allungano d’estate e si accorciano d’inverno per effetto della non perpendicolarità dell’orbita dell’asse terrestre. Inoltre la variazione della latitudine influisce sulla differenze tra giorno e notte: più si sale, più si accentua tale differenza. D’estate, poiché le ore di insolazione aumentano mentre le ore notturne si accorciano, il bilancio termico tra il riscaldamento diurno e il raffreddamento diurno è a favore del caldo; d’inverno si verifica la situazione contraria ovvero la temperatura media si abbassa perché la notte è più lunga del giorno. La differenza tra il mese più caldo e quello più freddo viene chiamata escursione termica annuale.

Esosfera

Lo strato dell’atmosfera più esterno e rarefatto (oltre i 500 km), zona di confine tra l’atmosfera e gli spazi interplanetari.


Stampa