Immagine WRF MSLP 12hPrec (ita) - ARW by ICON
Mappa sull'Italia del modello WRF-ARW con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo nelle 12 ore precedenti.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine VELOCE IMPULSO ARTICO ALL’INIZIO DELLA PROSSIMA SETTIMANA: CALO TERMICO E TEMP...
Torniamo a raccontare sul tempo dei prossimi giorni anche se, in realtà, da un certo punto di... Leggi tutto...
Immagine RASSICURAZIONI SULL’URAGANO DANIELLE
PER TUTTI – Danielle, la tempesta tropicale presente ad ovest delle Isole Azzorre ed evoluta a... Leggi tutto...
Immagine GFS Temp 850hPa 120h Diff
Mappa GFS con la differenza, nella temperatura a 850hPa, rispetto alle 120 ore precedenti, quindi... Leggi tutto...
Immagine ECMWF 850hPa-Stream (Wz)
Stream line e temperatura 850hPa attesi dal modello ECMWF da Wetterzentrale.
Immagine Webcam - Genova (Genova)
Webcam Genova (GE), panoramica sul porto del capoluogo della splendida regione Liguria.
Immagine Webcam - Venezia (Venezia)
Webcam a Venezia, regione Veneto. Il Canal Grande di Venezia incorniciato dai palazzi storici della... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Inverno 2020: il più caldo mai registrato senza un super El Niño

Inverno 2020: il più caldo mai registrato senza un super El Niño

Anomalia temperature inverno negli anniL'inverno 2020 è stato il secondo più caldo, secondo il NOAA, ma sarebbe ancora più alto se non fosse stato per El Niño.

Il 1° marzo ha segnato convenzionalmente l'inizio della primavera meteorologica. "Il secondo dicembre più caldo, il gennaio più caldo e il secondo febbraio più caldo hanno determinato il secondo periodo stagionale più caldo da dicembre a febbraio nel periodo di 141 anni", si legge nell'ultimo rapporto sul clima globale NOAA per febbraio 2020. I dati climatici di NOAA risalgono al 1879.

Secondo il rapporto, la temperatura superficiale media globale (attraverso terra e oceano) per dicembre-febbraio era di 1,12°C sopra la media del 20° secolo di 15,6°C.L'unico periodo dicembre-febbraio che ha avuto temperature più elevate è stato da dicembre 2015 a febbraio 2016, con +1,18°C.

Ma l'inverno 2015-16 è stato un po' singolare, a causa di un evento estremo di El Niño verificatosi nell'Oceano Pacifico equatoriale. Infatti, sulla base di osservazioni all'epoca e di un'indagine approfondita dopo il fatto, l'evento 2015-2016 è ora classificato come il più forte El Niño mai registrato.

All'inizio del 2016 lo scienziato climatico della NASA Gavin Schmidt ha stimato il contributo di El Niño alle temperature globali nel 2015 a +0,07°C. Per il 2016, quando l'evento si è dissipato, scaricando una buona porzione del calore oceanico accumulato nell'atmosfera, il contributo di El Niño alle temperature globali è stato stimato a +0,12°C.


Anomalie inverno 2019-2020, mappa globaleMentre tali contributi indicano l'influenza di El Niño sulle temperature annuali per entrambi gli anni, l'evento ha avuto il suo impatto più intenso nel periodo da ottobre 2015 a febbraio 2016. L'Oceanic Niño Index (ONI) di NOAA, che registra la temperatura media della superficie del mare attraverso l'Oceano Pacifico centrale tropicale, ha avuto un valore di +2,6°C da novembre 2015 a gennaio 2016 (il più alto che abbia mai raggiunto).

Da dicembre 2015 a febbraio 2016 era ancora a +2,5°C. Senza tale influenza, l'inverno 2015-2016 sarebbe stato molto più fresco e probabilmente in nessun luogo vicino ai +1,12°C sopra il valore normale registrato per dicembre 2019-febbraio 2020.Siamo ancora all'inizio del 2020, al momento in cui scriviamo.

Ci sono molte cose che potrebbero accadere con le temperature globali, man mano che l'anno avanza.

Comunque sia, le medie della temperatura globale, finora per quest'anno, stanno già creando una tendenza piuttosto allarmante in quanto è cominciato molto più caldo rispetto al 2019, andando di pari passo con il 2016 e senza un modello El Niño nel Pacifico.

C'è ancora tempo perché le anomalie della temperatura globale si raffreddino e riducano la media. Tuttavia, dovremo osservare attentamente questa tendenza...

A cura di Dario De Santis
Fonte: accuweather.com

Stampa