Immagine NASA: un grande asteroide nel 2029 passerà più vicino alla Terra di alcun...
Il 13 aprile 2029, secondo la NASA, un asteroide più grande di una portaerei passerà sulla Terra a circa 30.000 chilometri sopra la superficie. È più... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Asuni (Oristano)
Splendida Webcam ad Asuni, in provincia di Oristano (OR), regione Sardegna. Panorama ovest ed est.
Immagine Webcam - Termoli (Campobasso)
Webcam Termoli, con vista su una spiaggia, siamo in provincia di Campobasso (CB), regione Molise.
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine NULLA DI NUOVO SOTTO IL SOLE
Fino all’inizio della prossima settimana, intorno al 2-3 ottobre, non si prevede alcun... Leggi tutto...
Immagine Vietnam: la tempesta solare che fece esplodere le mine
Il 4 agosto 1972, durante la Guerra del Vietnam, i piloti statunitensi che passavano vicino al... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Il luogo più freddo della Terra è più freddo di quanto si pensasse

Il luogo più freddo della Terra è più freddo di quanto si pensasse

Il luogo più freddo in AntartideI ricercatori hanno utilizzato i dati satellitari per determinare, tra le altre cose, a quanto può arrivare il freddo sulla Terra e le loro scoperte potrebbero essere sorprendenti. Come è noto, è l'Antartide il territorio più freddo sul nostro pianeta e in particolare in genere i valori più estremi si raggiungono sull'altopiano orientale.

Condizioni particolari come il cielo sereno, venti deboli e aria molto secca possono spingere ulteriormente molto al di sotto dello zero le già gelide temperature. Secondo uno studio pubblicato su Geophysical Research Letters l'altopiano orientale del continente antartico è arrivato a toccare temperature come 97,7°C sotto lo zero, almeno secondo i nuovi dati che sono stati aggiunti a uno studio preliminare del 2013.

L'alta quota e una stretta vicinanza al Polo Sud rendono questa regione il luogo più favorevole per un freddo estremo di tali proporzioni. L'altopiano orientale dell'Antartide è una regione arida e innevata dove non è possibile utilizzare i "classici" strumenti meteorologici, come quelli delle tipiche stazioni meteo, per intenderci, per questo gli scienziati hanno utilizzato i dati satellitari ottenuti tra il 2004 e il 2016 fino a scoprire appunto il valore più basso menzionato.


Sono le piccole conche o vallate all'interno degli altipiani della calotta antartica a registrare le temperature più rigide. Dato che l'aria fredda è densa, si incanala infatti in queste zone dove può rimanere intrappolata per diversi giorni e a quel punto, come detto, il cielo limpido, l'aria secca e i venti assenti o leggeri favoriscono l'ulteriore crollo termico verso il basso. Secondo il NSIDC (National Snow and Ice Data Center) lo studio ha anche rilevato che le temperature scendono al dei sotto dei 90 gradi in un'ampia fascia dell'altopiano quasi ogni inverno.

Gli scienziati comunque sperano di raccogliere più dati implementando particolari strumenti a terra nei posti più freddi. Attualmente è un luogo tra il Dome Argus e il Dome Fuji conosciuto come East Antarctic Plateau, sempre ovviamente in Antartide, a detenere il record mondiale per la temperatura più fredda mai registrata da una stazione meteorologica terrestre, quello del 10 agosto 2010, quando la temperatura raggiunse i -93,2°C.

A cura di Dario De Santis
Fonte: weather.com

Stampa