Immagine Il riscaldamento globale? Non esiste...
Ci vengono i brividi, ma non per il freddo, bensì per i commenti che abbiamo ascoltato per radio, visto in TV e letto sui giornali riguardo l'ipotetico... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Antartide
L'Antartide è il continente più meridionale della Terra, ma anche il più freddo e inospitale.... Leggi tutto...
Immagine Meteo Domenica Italia
Meteo Italia Domenica, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Pulsazione dinamica va a puntare la Penisola Scandinava
Ben ritrovati gentili lettori, siamo così giunti all'atto finale del nostro lavoro. Ormai in un... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind 10m (centro-nord) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW per il Centro-Nord con la carta dei venti previsti a 10 metri. Rappresentati sia i... Leggi tutto...
Immagine L'esposizione al Sole: rischi e benefici
L'esposizione del nostro corpo ai raggi solari è molto importante per la nostra salute, ma bisogna... Leggi tutto...
Immagine È TORNATO L’ANTICICLONE DELLE AZZORRE: PER QUALE MOTIVO?
Dall’analisi attuale della disposizione dei centri motore del tempo, inquadrabili sulla... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Temporali su Veneto e Friuli Venezia Giulia: Giugno 1999

Temporali su Veneto e Friuli Venezia Giulia: Giugno 1999

Osserviamo le nuvole da un’altro punto di vista.

Questa eccezionale immagine è stata ripresa dal satellite NOAA alle ore 20.11 del 18/06/99.

In quel momento sul Nord-Est, stava transitando un fronte freddo piuttosto marcato.

In basso a destra dell’immagine, si può notare l’effetto dell’aria fredda in quota che irrompe da Nord-Est: tre grossi temporali che non hanno ancora raggiunto la maturità ma che già producono al suolo piogge molto intense (ve lo posso garantire di persona, visto che mi trovavo lì sotto in auto).

La loro forma è circolare, quasi perfetta; nel più grande si può notare come le correnti discendenti d’aria fredda stiano formando un nuovo cumulonembo.
 

Temporali si sviluppano sul Triveneto



Di Fabio Gervasi

Stampa