Immagine WRF 0C-12hSnow (centro-nord)
Modello fisico numerico WRF con l'accumulo di neve previsto sul Centro-Nord Italia in 12 ore (in cm) e lo zero termico.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Stratosfera ECMWF | Geopotenziale e temperatura
ECMWF Analyses and Forecasts () Geopotential and Temperature Pressure Level 150 hPa 100 hPa 70... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 24hPrec (centro-sud) - ARW by ICON
Mappa Centro-Sud Italia del modello WRF-ARW con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine ANOMALIA DELLA CIRCOLAZIONE DA MAGGIO A LUGLIO: IL 2022 BATTE IL 2003
In quella famigerata estate del 2003 il grande caldo iniziò a interessare l’Europa... Leggi tutto...
Immagine Ultimi aggiornamenti SULL’IPOTETICA IRRUZIONE DI ARIA FREDDA INTORNO AL 5-6 GE...
Guardando la linea di tendenza fino a una settimana, da alcune soluzioni calcolate dai modelli... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Analisi climatologica Agosto 2013, Milano e Bologna

Analisi climatologica Agosto 2013, Milano vs. Bologna
 

Enorme Shelf il 24 a Milano

L’ultimo mese estivo ha visto tre aspetti meteorologici diversi nelle tre decadi: la prima è stata rovente (davvero eccezionale per Bologna, paragonabile per temperature sia al 2012 sia al 2003), la seconda variabile con temperature alte ma senza troppi eccessi, la terza molto variabile con temperature sotto media un po’ ovunque.

A ogni modo il mese chiude caldo per Milano (+0.58°C) e caldissimo per Bologna (+1.40°C): in quest’ultima ha pesato -ancora una volta- l’ingombrante presenza dell’africano nella prima decade. Spesso con l’anticiclone proveniente dall’Africa Bologna registra temperature più alte di Milano perché subisce l’effetto dei venti di caduta appenninici (in questo caso il Garbino): in queste condizioni le temperature si impennano a valori elevatissimi anche di notte con UR quasi da deserto (in pieno giorno anche sotto il 10%!).

Il capoluogo emiliano ha subito ben tre giorni questo effetto, con sei giorni consecutivi sempre sopra i 25°C anche in piena notte e massima del mese (e dell’anno) a +39.2°C il giorno 7! Per esperienza personale posso dire che in queste condizioni uscire di giorno è terribile sentendo l’asfalto che bolle e di notte riuscire a dormire è un’autentica impresa.


Per fortuna il giorno 8 una profonda saccatura atlantica ha portato temporali (in ambo le città) e un calo termico considerevole, sebbene per tutta la seconda decade le massime hanno spesso superato i 30°C (sebbene senza sfondare i 33, quindi caldo tutto sommato accettabile). Il giorno 20 un ingresso continentale di aria fredda ha fatto tracollare i termometri a valori ben sotto media (non si è arrivati a 23° in nessuna delle due città neanche in pieno giorno!) e da qui il mese è stato “old-style”, cioè massime sempre entro i 29°, minime sui 15-18° e frequenti temporali sui rilievi, insomma come concludere l’estate senza le fornaci 2009, 2011 o 2012.

Dal punto di vista precipitativo è stato un mese secco: a Milano ho registrato 53 mm, mentre a Bologna P. S. Felice 41.7. È importante sottolineare che agosto 2013 ha portato piogge estremamente irregolari: cito due casi emblematici. Il giorno 24 a est di Milano accumuli notevolissimi (60-90 mm) con nubifragi simil-monsonici (600 mm/h in più stazioni CML), mente a casa mia un grande spettacolo ma pochissima pioggia (solo 7 mm). Il giorno 27 un cella a rapidissimo sviluppo ha interessato Bologna, io ero nella città e sono testimone di ciò: Bologna P.S. Felice 0 mm (Arpa), casa mia rovescio torrenziale di 50 (!) secondi, BO est 2.5 mm (Asmer), BO Corticella nubifragio con sottopassi allagati e strade come fiumi (peccato che manchi una stazione meteo!), Funo 16.7 mm, il tutto nel raggio di 10 km!


Dal punto di vista temporalesco vince ancora una volta Milano: ivi ho apprezzato tre temporali e un festival di fulmini la notte del 19. In particolare il giorno 24 un enorme multicella ha sfiorato la mia zona, generando con sé un’enorme shelf cloud, una wall con annessa tail e un cenno di... funnel! Badare bene che NON è un tornado, poiché non ha toccato il suolo (come ho letto in qualche “sito”), ma l’emozione è stata comunque forte.



Enorme Shelf il 24 a Milano

Temporale con Wall cloud, tail e funnel

Enorme shelf il 24 a Milano.

Wall cloud con tail cloud e bel funnel: s’è visto un cenno di rotazione
ma (per fortuna o no, dipende dai punti di vista…)
s’è dissolto il tutto poco dopo.

Generici temporali in Brianza


Temporali generici il giorno 26 in Brianza
(a casa mia non è caduto nulla però).


Davide Santini

Stampa