http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Meteo Martedì Italia
Meteo Italia Martedì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata consultazione.
Immagine Webcam - Chamois (Aosta)
Webcam a Chamois, in provincia di Aosta (AO), nella splendida regione della Valle d'Aosta.
Immagine Webcam - Pietramala (Firenze)
Webcam a Pietramala, nel comune di Firenzuola, provincia di Firenze, regione Toscana.
Immagine GIUGNO SI CONGEDERÀ CON UN TEMPO MOLTO INSTABILE, SPECIE AL CENTRO-NORD
Il primo mese dell’estate meteorologica si avvia a chiudere i battenti lasciando in eredità agli... Leggi tutto...
Immagine ULTIMO GIORNO DELL’ESTATE METEOROLOGICA: TEMPO COMPROMESSO AL CENTRO-NORD. ANC...
Domani, lunedì 31 agosto, l’estate meteorologica chiuderà i battenti. Il passaggio di testimone... Leggi tutto...
Immagine Ecmwf MSLP 500hPa 9 Panel
La comodità di questa mappa a 9 pannelli è quella di avere più giorni di previsione in una... Leggi tutto...
Immagine OCTOBER PATTERN INDEX E L'IMPORTANTE IMPATTO NEI SETTORI AGRICOLO ED ENERGETICO
Come già anticipato in un articolo che sta avendo risonanza a livello nazionale, i numerosi... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L'indice di Tensione Relativa (RSI)

L'indice di Tensione Relativa (RSI)

L'indice di tensione (o stress) relativa, in inglese "Relative Strain Index" (RSI) è un altro parametro che esprime in qualche modo delle condizioni di stress causate dal caldo. Il punto di riferimento per determinare quest'indice è individuato come uomo medio di 25 anni, in salute, seduto, vestito in abito completo da lavoro e non acclimatato al calore. I dati meteorologici considerati sono la temperatura dell’aria (°C) e la pressione di vapore dell’aria (hPa) mentre l’equazione è:

RSI = (Ta-21)/(58-e)

dove Ta = temperatura dell’aria (°C) ed e = pressione di vapore dell'aria. Quest'ultima non viene misurata direttamente nelle stazioni meteo, ma può essere calcolata a partire dai valori di Ta e dall'umidità relativa UR tramite la relazione:

e = 0.06 * UR * 100.03Ta.


Il range di applicabilità di questo indice è tra 26°C e 35°C. 
Sotto i 26°C, a prescindere dall’umidità relativa, l’indice individua in ogni caso la classe estrema, ovvero "conforto". Nella tabella potete trovare i valori soglia dell’RSI con a fianco la corrispondente descrizione delle condizioni di disagio. Prestare attenzione nel caso di persone malate o anziane: quando RSI = 0.20, questa è una soglia d'attenzione perché tali persone in queste condizioni potrebbero avere dei colpi di calore.
 

CLASSIFICAZIONE RSI

CLASSE RSI

Conforto

0.15

Il 25 % delle persone sono a disagio

0.15 < RSI0.20

Tutti provano disagio

0.25 < RSI0.35

Il 75 % delle persone sono fortemente a disagio

0.35 < RSI0.45

Il 100 % delle persone sono fortemente a disagio

RSI > 0.45


Stampa