http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Lanciato MSG-4, il nuovo satellite meteorologico per l'Europa
Il sistema Meteosat è una costellazione di satelliti artificiali meteorologici geostazionari gestita da EUMETSAT (European Organisation for the Exploitation... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Varese
La provincia di Varese è composta per il 32% da montagne e per il 46% da colline, sorgendo... Leggi tutto...
Equazione di stato dei gas
Si tratta di una forma semplificata, valida sotto opportune ipotesi (molecole dell'aria considerate... Leggi tutto...
Il modello WRF | All'avanguardia tra i modelli numerici mondiali
I modelli a scala globale, elaborando l'intero pianeta (o uno dei due emisferi) sono costretti a... Leggi tutto...
Immagine GFS Li-K Italia
Lifted Index e K Index previsti dal modello matematico atmosferico GFS per l'Italia.
Immagine WRF MSLP 6hPrec (centro-sud)
Classica mappa del modello WRF con accumulo delle precipitazioni (in 6 ore) al Centro-Sud e la... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L'indice di Tensione Relativa (RSI)

L'indice di Tensione Relativa (RSI)

L'indice di tensione (o stress) relativa, in inglese "Relative Strain Index" (RSI) è un altro parametro che esprime in qualche modo delle condizioni di stress causate dal caldo. Il punto di riferimento per determinare quest'indice è individuato come uomo medio di 25 anni, in salute, seduto, vestito in abito completo da lavoro e non acclimatato al calore. I dati meteorologici considerati sono la temperatura dell’aria (°C) e la pressione di vapore dell’aria (hPa) mentre l’equazione è:

RSI = (Ta-21)/(58-e)

dove Ta = temperatura dell’aria (°C) ed e = pressione di vapore dell'aria. Quest'ultima non viene misurata direttamente nelle stazioni meteo, ma può essere calcolata a partire dai valori di Ta e dall'umidità relativa UR tramite la relazione:

e = 0.06 * UR * 100.03Ta.


Il range di applicabilità di questo indice è tra 26°C e 35°C. 
Sotto i 26°C, a prescindere dall’umidità relativa, l’indice individua in ogni caso la classe estrema, ovvero "conforto". Nella tabella potete trovare i valori soglia dell’RSI con a fianco la corrispondente descrizione delle condizioni di disagio. Prestare attenzione nel caso di persone malate o anziane: quando RSI = 0.20, questa è una soglia d'attenzione perché tali persone in queste condizioni potrebbero avere dei colpi di calore.
 

CLASSIFICAZIONE RSI

CLASSE RSI

Conforto

0.15

Il 25 % delle persone sono a disagio

0.15 < RSI0.20

Tutti provano disagio

0.25 < RSI0.35

Il 75 % delle persone sono fortemente a disagio

0.35 < RSI0.45

Il 100 % delle persone sono fortemente a disagio

RSI > 0.45


Stampa