Immagine Meteo e Clima in Provincia di Salerno
Anche dalla mappa qui a fianco si può notare la vastità della provincia di Salerno, tanto da essere una delle province più eterogenee d'Italia. Nella parte... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Fulminazioni a cura di Himet
Mappa delle fulminazioni interattiva e georeferenziata a cura di
Immagine Webcam - Riccione (Rimini)
Webcam a Riccione: panoramica di spiaggia e mare. Siamo in provincia di Rimini (RN), regione Emilia... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine ECCO L’AUTUNNO!
Ci sono immagini che parlano da sole. Come quella che questa sera il satellite ci mostra per farci... Leggi tutto...
Immagine SARDEGNA E SICILIA ANCORA SORVEGLIATE SPECIALI ALMENO FINO A GIOVEDÌ PER FENOME...
Conosciamo ormai la situazione meteorologica che si sta consumando sul Mediterraneo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Il clima di Brunate

Ramo del Lago di Como

Brunate è un comune della provincia di Como situato a pochissima distanza dal capoluogo e collegato con esso tramite la celebre funicolare “Como-Brunate”.


Pur essendo situato ad altitudine di media montagna, 715 mslm (circa 3-400 metri in più della pianura sottostante), nelle giornate limpide gode in più punti di un eccezionale panorama che include l’intero ramo occidentale del Lago di Como, buona parte della Pianura Padana e poi l’Oltrepo, l’Appennino Ligure e il Monte Rosa.

Il clima di Brunate è di media montagna, caratterizzato da estati fresche e ventilate e inverni rigidi e nevosi.


Non avendo una stazione meteorologica riconosciuta a livello nazionale, dal punto di vista della piovosità è assai simile a Como: gli accumuli annuali ammontano a circa 1400 mm e, a differenza di tutta la Pianura Padana, la stagione più piovosa -oltre alla primavera- è l’estate.
Ivi, infatti, si innescano assai spesso focolai temporaleschi nella bella stagione, provocando sia rapidi piovaschi, sia veri e proprio nubifragi (quando, ad esempio, tutta la Pianura rimane all’asciutto).

In primavera ed estate i giorni di pioggia sono 29 per ambo le stagioni, il che implica che piove mediamente un giorno su tre.In inverno, invece, le precipitazioni sono più contenute (attorno ai 200 mm), spesso però nevose.

Nella suddetta stagione, in regime anticiclonico, non è raro il fenomeno dell’inversione termica, anche marcata: capita, di fatti, che Como sia avvolta da un manto di nubi basse (con temperature di poco sopra lo zero) e a Brunate splenda un sole deciso, con almeno 5-6°C in più!

Il mio consiglio personale -poiché per motivi di amicizia ci vado più volte l’anno- è di passare una giornata a Brunate: il clima in estate è sicuramente più gradevole della pianura, ma soprattutto in giornate limpide si gode di un panorama davvero stupendo.

Aggiungo, inoltre, che nel comune è presente il Faro Voltiano, la punta più alta facilmente raggiungibile anche a piedi, situato a 878 mslm: esso ha pure una stazione meteorologica del Centro Meteorologico Lombardo.


Splendido panorama preso dal Faro Voltiano

Tappeto di nubi basse su Como e Pianura Padana

Le tre croci del Faro Voltiano, sullo sfondo l’eccezionale visuale che offre.

Tappeto di nubi basse su Como e Pianura Padana (foto di A. Selvaggi).


 

Il Monte Rosa preso in una giornata particolarmente limpida

Milano e in particolare in lontananza sulla destra il Pirellone

Il Monte Rosa preso in una giornata particolarmente limpida (foto di A. Selvaggi)

Milano e in particolare in lontananza sulla destra il Pirellone: da Brunate si può vedere anche questo (foto di A. Selvaggi)



Davide Santini

Stampa