Immagine Meteo e Clima in Provincia di Treviso
La provincia di Treviso è quasi tutta in pianura e solo sulla parte nord del territorio troviamo le colline. Lungo il confine con la provincia di Belluno si... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Fog-Dpt (ita) - 8km NMM by GFS
In questa mappa WRF-NMM-8km (GFS) per l'Italia, cerchiamo di estrapolare, assieme alla dew point... Leggi tutto...
Immagine GFS 12h Snow Italia
GFS 12h Snow Italia, la neve attesa in termini di accumulo nelle 12 ore precedenti previsto dal... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine L’IMPRONTA DELL’IRRUZIONE DI ARIA FREDDA A SCALA EUROPEA
Queste due figure ci illustrano quanto sarà profonda l’impronta che lascerà lungo i meridiani... Leggi tutto...
Immagine Analisi dell'inverno 2013 per Milano e Bologna
L’inverno meteorologico 2013 è stato particolarmente dinamico, diametralmente opposto a quello... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Dicembre 2022: maltempo a più riprese, intervallato da una breve fase anticiclonica

Mercoledì 30 Novembre 2022 00:00

Prima Decade Dicembre 2022: maltempo a più riprese, intervallato da una breve fase anticiclonica

Mappe dal modello GFS

La stagione autunnale è giunta alla fine del percorso e potremo fare così un primo bilancio.Preoccupante il bilancio per quanto riguarda le temperature, con un ulteriore proseguimento dell’Estate facendo cadere molti record per il mese di Ottobre.

Per quanto riguarda le precipitazioni nonostante alcune fasi perturbate, al Nord ovest sono rimaste delle zone dove gli accumuli precipitativi hanno ridimensionato solo in parte il grave stato di siccità.Piogge che non sono mancate anche centro sud, ma anche molti eventi alluvionali conclusi con danni ingenti e talvolta perdite umane.

Il debutto della stagione invernale non vedrà il debutto del freddo e della neve a quote basse ( evento escluso da tutti i modelli) ma da una continuità da parte delle correnti atlantiche piovose e miti.

Tra Venerdì 2 e Sabato 3 Dicembre un fronte instabile recherà alcune deboli precipitazioni al centro-nord, cadrà anche la neve sulle Alpi oltre 800/900 metri di quota.Sul resto della Penisola nubi sparse e qualche debole precipitazione specie tra Campania e Lazio.

Dopo il transito di questo debole fronte un campo di Alta pressione si farà strada nel Bacino del Mediterraneo, consegnandoci un breve periodo (5/8 Dicembre) di stabilità su tutta la nostra Penisola.Le temperature risaliranno di qualche grado oltre le medie del periodo al sud, mentre il centro nord dovrà confrontarsi con nubi basse e locali banchi di nebbie o foschie.

Il proseguo della Decade sarebbe ancora ad appannaggio delle correnti umide e piovose atlantiche in contesto climatico ancora poco propenso al freddo.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa