Immagine Glossario Meteo. Lettera S - Da Saccatura a Subsidenza
Saccatura Si forma da un prolungamento di una bassa pressione con circolazione di sistemi frontali. Porta di solito brutto tempo con venti forti e... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine METEOSAT | La Terra vista dallo Spazio
LaTerra vista dallo Spazio, da circa 36000 km di distanza. E' qui che si trova il satellite... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Puglia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Puglia Gallipoli (LE)Martina Franca... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Milano
La Provincia di Milano (ora Città Metropolitana di Milano) si trova nella Lombardia... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Roma
La provincia di Roma (oggi Città metropolitana di Roma) copre quasi un 1/3 del territorio del... Leggi tutto...
Immagine TRA DOMENICA 24 E LUNEDÌ 25 DA SEGUIRE L’EVOLUZIONE VERSO IL SUD ITALIA DI UN...
La coda della saccatura nord atlantica che tra oggi e domani accompagnerà il passaggio... Leggi tutto...
Immagine ONDA DI CALORE PERSISTENTE PER ALMENO UNA SETTIMANA: VENERDÌ FINO A 40 °C IN P...
Ci avviamo verso il periodo statisticamente più caldo che cade nelle tre settimane comprese tra la... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Settembre 2022: nuova ondata di caldo, ma interesserà principalmente il Sud e le Isole Maggiori

Venerdì 09 Settembre 2022 00:00

Seconda Decade Settembre 2022: nuova ondata di caldo, ma interesserà principalmente il Sud e le Isole Maggiori

Mappe dal modello GFS

Ci siamo lasciati alle spalle la seconda Estate più calda mai registrata in Italia dopo il nefasto 2003, con poche precipitazioni e picchi termici elevati.La grave siccità si è trascinata dallo scorso Autunno, si è accentuata durante la stagione invernale con poca neve e temperature sopra le medie stagionali.Durante la stagione estiva invece le ripetute ondate di calore portate dall’Anticiclone africano, hanno accentuato la siccità già presente da lungo periodo. Precipitazioni che sono giunte nel corso della Prima Decade di Settembre, non omogenee sul Territorio Nazionale e spesso con elevati accumuli precipitativi in poche ore.

Cosa ci aspetta nei prossimi giorni?Il flusso fresco ed instabile si esaurirà entro il prossimo fine settimana, ma il caldo nuovamente tornerà alla riscossa su alcune Regioni.Lo sprofondamento di una depressione atlantica a ridosso della Penisola Iberica richiamerà aria molto calda verso la nostra Penisola, ma con obiettivo principale il Sud e le Isole Maggiori.Nuovamente alla portata di mano valori termici sopra i 30°C, ma in Sicilia si arriverà facilmente a toccare i 37/38°C.

Da Lunedì 12 Settembre l’Anticiclone sub tropicale riproporrà la propria egemonia sulla nostra Penisola, il caldo intenso lo ritroveremo al Sud e nelle Isole Maggiori.Il Nord rimarrà ai margini dell’ondata di caldo, con i valori massimi che rimarranno sotto la soglia dei 30°C. Valori che potrebbero raggiungere invece alcuni settori della pianura emiliana.Il flusso atlantico ritornerà nuovamente ad interessare le Regioni Settentrionali a partire (probabilmente) da Giovedì 15 Settembre, mentre al Centro Sud e le Isole Maggiori il Tempo sarà ancora di competenza dell’Alta pressione africana.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa