Immagine GFS 850hPa Temp - MSLP Italia
GFS 850hPa Temp, MSLP: temperatura e pressione al livello del mare previsti dal modello GFS (Italia) in corrispondenza della quota di 850hPa.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine VERSO UNA PRIMAVERA PIÙ MOVIMENTATA
Dal punto di vista meteorologico la primavera è ormai arrivata a due terzi del proprio cammino.... Leggi tutto...
Immagine ITALIA CONTESA TRA DUE TIPI DI «MALTEMPO»
Anche nel corso di quest’ultima fase instabile, che si avvia a lasciare la nostra penisola entro... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Reggio Emilia
La provincia di Reggio Emilia si trova fra il fiume Po a nord ed il crinale dell'Appennino... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Campania 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Campania. Tempo atteso per i prossimi giorni. Mappe con il... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Agosto 2022: circolazione fresca instabile, a seguire una nuova ondata di caldo?

Giovedì 11 Agosto 2022 00:00

Seconda Decade Agosto 2022: circolazione fresca instabile, a seguire una nuova ondata di caldo?

Mappe dal modello GFS

Dopo mesi di presenza assidua l’Anticiclone africano finalmente ha subito un ridimensionamento, grazie ad un flusso fresco instabile collegato ad depressione con centro sulla Polonia.Caldo opprimente su buona parte della Penisola, marcatamente al Centro Nord dove sono caduti alcuni record del passato (Estate 2003).

La siccità è stata la grande protagonista: rovesci e temporali non legati a nessuna perturbazione, ma spesso ad infiltrazioni fresche in quota.La nostra Penisola rimarrà esposta per alcuni giorni ad un flusso instabile e fresco da nord est, i settori interessati saranno in primis quelli del centro sud e le Isole Maggiori.Alcuni rovesci potranno interessare le Alpi orientali, ma raramente raggiungeranno le pianure adiacenti.

A partire dal prossimo fine settima l’Alta pressione probabilmente ritornerà ad espandersi verso il Bacino del Mediterraneo, inglobando nuovo con ulteriore caldo la nostra Penisola.Ed il Ferragosto come sarà?Perde quotazione la paventata “rottura” estiva: se a ridosso della Festività di Ferragosto ci si attendeva un marcato peggioramento per mano del flusso atlantico, ad oggi (10 Agosto) i modelli optano per un ulteriore rinforzo dell’Anticiclone sub-tropicale.

L’evoluzione rimane ancora molto complessa e tutto dipenderà da quanto riusciranno ad abbassarsi i flussi perturbati.Vi raccomandiamo naturalmente di seguire i nostri aggiornamenti, perché come anticipato la situazione previsionale rimane incerta e passibile di modifiche.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa