Immagine Avviso eventi intensi per il 2 e 3 Maggio 2014
Settore ASull'Emilia Romagna, durante la giornata di Venerdì 2 Maggio, saranno possibili numerose manifestazioni temporalesche con episodi circoscritti che... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Abruzzo - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Abruzzo. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Caltanissetta
Quello che oggi si chiama libero Consorzio comunale di Caltanissetta confina a nord con la Città... Leggi tutto...
Immagine PREVISIONI PER L’ESTATE, TRA MEZZE VERITÀ E ALLARMISMI
Nell’era della meteorologia commerciale vince la lotteria dei click chi arriva prima a dare la... Leggi tutto...
Immagine ITALIA NEL MEZZO TRA UN BLOCCO ANTICICLONICO SULL’EUROPA CENTRO-OCCIDENTALE E ...
Dopo aver definito nell’ultima analisi la linea di tendenza fino al dieci settembre, entriamo un... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hPrec (centro-sud) - ARW by GFS
Classica mappa del modello WRF-ARW (dati GFS) con pressione al suolo e accumulo delle... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Latina (WRF)
Meteogramma per la località di Latina. Uno sguardo alla previsione del tempo di alcuni valori... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Ultima Decade Dicembre 2020 inizialmente ancora mite, probabile ondata di freddo durante le Festività Natalizie

Lunedì 21 Dicembre 2020 00:00

Ultima Decade Dicembre 2020 inizialmente ancora mite, probabile ondata di freddo durante le Festività Natalizie

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Dopo la lunga fase temperata che ci ha interessato per giorni, si assisterà ad un cambio circolatorio importante ed un reset delle anomalie termiche.

Un debole fronte atlantico transiterà sulla nostra Penisola nella giornata di Lunedì 21 Dicembre coinvolgendo il Nord con deboli pioviggini e neve oltre 1300 metri. Al Sud il tempo tenderà a migliorare, dopo il transito del fronte instabile che ha caratterizzato buona parte del fine settimana.

Tra Martedì 22 e Giovedì 24 Dicembre un debole cuneo di Alta pressione si instaurerà su buona parte dei settori italici, mentre a ridosso della Catena alpina e al Nord Ovest le nubi saranno più presenti. Tra Natale e Santo Stefano transiterà un sistema perturbato, i fenomeni si concentreranno maggiormente al Centro Sud, neve lungo la dorsale appenninica sotto i 1000 metri e e versante Adriatico. Il fronte sarà seguito da aria fredda di estrazione artico-continentale i cui effetti saranno un repentino calo delle temperature (persino sotto media).

L’arrivo di un secondo fronte perturbato tra Lunedì 28 e Martedì 29 Dicembre è ancora al vaglio dei centri di calcolo. Il modello europeo nella recente emissione propone l’affondo artico tra il nostro versante Adriatico e la Penisola Balcanica, ove si concentreranno i fenomeni maggiori. Scontato il ritorno del freddo, che caratterizzerà tutta l’ultima Decade di Dicembre. L’Inverno si riprenderà i propri spazi, occupati da condizioni meteo autunnali.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa