Immagine Meteosat. Temperatura Top delle Nubi
La temperatura del top delle nubi su parte dell'Europa centro-occidentale e il vicino atlantico in queste immagini all'infrarosso (canale IR) del satellite MSG... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine CONSIDERAZIONI SULLA DINAMICA ATMOSFERICA PREVISTA VERSO LA FINE DELLA PROSSIMA ...
Sul finire della settimana che si appresta a iniziare si aprirà una nuova fase meteorologica che... Leggi tutto...
Immagine Sembrerebbe appartenere alla Luna quella che potrebbe essere la più antica rocc...
Quella che potrebbe essere la roccia più antica della Terra è stata trovata quasi 50 anni fa, ma... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Sassari
La provincia di Sassari è la più grande dell'Italia. A nord è delimitata dal golfo dell'Asinara,... Leggi tutto...
Immagine Meteo Mercoledì Italia
Meteo Italia Mercoledì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Ultima Decade Dicembre 2020 inizialmente ancora mite, probabile ondata di freddo durante le Festività Natalizie

Lunedì 21 Dicembre 2020 00:00

Ultima Decade Dicembre 2020 inizialmente ancora mite, probabile ondata di freddo durante le Festività Natalizie

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Dopo la lunga fase temperata che ci ha interessato per giorni, si assisterà ad un cambio circolatorio importante ed un reset delle anomalie termiche.

Un debole fronte atlantico transiterà sulla nostra Penisola nella giornata di Lunedì 21 Dicembre coinvolgendo il Nord con deboli pioviggini e neve oltre 1300 metri. Al Sud il tempo tenderà a migliorare, dopo il transito del fronte instabile che ha caratterizzato buona parte del fine settimana.

Tra Martedì 22 e Giovedì 24 Dicembre un debole cuneo di Alta pressione si instaurerà su buona parte dei settori italici, mentre a ridosso della Catena alpina e al Nord Ovest le nubi saranno più presenti. Tra Natale e Santo Stefano transiterà un sistema perturbato, i fenomeni si concentreranno maggiormente al Centro Sud, neve lungo la dorsale appenninica sotto i 1000 metri e e versante Adriatico. Il fronte sarà seguito da aria fredda di estrazione artico-continentale i cui effetti saranno un repentino calo delle temperature (persino sotto media).

L’arrivo di un secondo fronte perturbato tra Lunedì 28 e Martedì 29 Dicembre è ancora al vaglio dei centri di calcolo. Il modello europeo nella recente emissione propone l’affondo artico tra il nostro versante Adriatico e la Penisola Balcanica, ove si concentreranno i fenomeni maggiori. Scontato il ritorno del freddo, che caratterizzerà tutta l’ultima Decade di Dicembre. L’Inverno si riprenderà i propri spazi, occupati da condizioni meteo autunnali.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa