Immagine Lanciato MSG-4, il nuovo satellite meteorologico per l'Europa
Il sistema Meteosat è una costellazione di satelliti artificiali meteorologici geostazionari gestita da EUMETSAT (European Organisation for the Exploitation... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteogramma di Avellino (WRF)
Meteogramma previsto per Avellino. E' una carta che fornisce l'andamento nel tempo previsto per i... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m (ita) - 8km NMM by GFS
Modello WRF-NMM-8km inizializzato su GFS con la tipica carta, in questo caso riferita all'Italia,... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Foligno (Perugia)
Webcam presso la località di Foligno, provincia di Perugia (PG), regione Umbria
Immagine Webcam - Cazzago San Martino (Brescia)
2 webcam installate nel Comune di Cazzago San Martino. La prima nella frazione Bornato di Cazzago... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Gennaio 2020: Inverno assente, nessuna via d'uscita?

Sabato 11 Gennaio 2020 17:00

Seconda Decade Gennaio 2020: Inverno assente, nessuna via d'uscita?

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Ogni volta che si ripresenta la stagione invernale, ritorna lo spettro delle anomalie termiche e precipitative. Gli anticicloni sono sempre più forti e quando sembra che stiano per passano la mano alle depressioni, rieccoli spuntare più agguerriti.

Da inizio Dicembre su buona parte del Vecchio continente dominano le Alte pressioni, e anche dal versante balcanico non giungono buone notizie. Il "serbatoio" del freddo che dovrebbe spingere masse d'aria gelide verso il Bacino del Mediterraneo è vuoto, persino con temperature oltre le medie stagionali fino alla Russia.

La fascia degli anticicloni stringe a tenaglia il Vortice Polare, con moto antiorario dalle States all'Europa. Costringendo così il Vortice Polare a chiudersi su se stesso e non rilasciare masse d'aria fredde verso il Mediterraneo.Testimoniano questo trend poco invernale i valori positivi dell'indice AO, che nei prossimi giorni potrebbe toccare la soglia dei +4.

L'Oscillazione Artica esprime la differenza di pressione tra le fasce polari e quelle delle medie latitudini. Fase positiva come quella attuale, le depressioni dominano le latitudini settentrionali, mentre gli anticicloni vengono alimentati da aria temperata di matrice oceanica.

Masse d'aria calde che assediano da molte settimane il Vecchio continente ed inibiscono qualsiasi accenno invernale. Inverno assente per buona parte della Seconda Decade, ma qualcosa potrebbe cambiare a cavallo della Terza Decade.

Il ritiro parziale dell'Alta pressione ed un rallentamento delle correnti occidentali, potrebbe porre le basi per un cambiamento di rotta.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.



A cura di Fabio Porro

Stampa