Immagine WRF Temp 850hPa 48h Diff (ita) - 8km NMM by GFS
Modello WRF-NMM-8km (dati GFS) sull'Italia, dove è rappresentata la differenza di temperatura (altezza geopotenziale 850hPa) rispetto alle 48 ore precedenti.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (centro-nord)
Indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per la previsione della probabilità dei fenomeni avversi e... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hPrec (ita) - ARW by ICON
Classica mappa del modello WRF-ARW con accumulo delle precipitazioni sull'Italia e la pressione... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Vicenza
La provincia di Vicenza si insinua fino alla zona di Schio e Thiene. A nord abbiamo le Prealpi... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in America Settentrionale (Canada e Groenlandia)
Il Canada, l'immenso Paese del Nord America è caratterizzato in gran parte da inverni gelidi: la... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Settembre 2017: l'anticiclone abbassa la cresta?

Venerdì 01 Settembre 2017 00:00

Prima Decade Settembre 2017: l'anticiclone abbassa la cresta?

L'Estate degli anomalie termiche e precipitative è arrivata al traguardo (con il 1° Settembre convenzionalmente l'autunno meteorologico), e il passaggio alla nuova stagione sta portando un cambio circolatorio molto vistoso. La fine del caldo sarà sancita nelle prossime ore dal transito di una perturbazione atlantica, la prima dopo molto mesi di assenza, che ha dovuto farsi largo tra le maglie dell'inossidabile anticiclone sub-tropicale, supportato come più volte detto dall'innalzamento di latitudine dell'ITCZ.

Venerdì 1° Settembre focolai temporaleschi hanno già interessato molte zone del Nord, specie settori centro-orientali, localmente accompagnati da grandine e venti tempestosi, raggiungendo tra mattina e pomeriggio il Centro, verso la Campania, mentre al nord-Ovest e tirreniche già le prime schiarite. Instabilità che ritroveremo tra Sabato 2 e Domenica 3 Settembre, con fenomeni che interesseranno maggiormente il Centro, il Nord-Est, versante Adriatico e parte del Sud. Perfino la neve farà capolino sulle Alpi, tra i 1700 e 2000 metri.Quota neve che dipenderà certamente dalle fresche correnti settentrionali, che non risparmieranno nessuna regione.


Menzione importante appunto per le temperature, che mediamente perderanno tra 8-10°C entro Domenica. Farà molto fresco nelle mattinate di Sabato 2 e Domenica 3 Settembre, con valori ad esempio in Valle d'Aosta sotto i 10°C. Tra Lunedì 4 e Martedì 5 Settembre ritroveremo residui fenomeni lungo la dorsale centro-meridionale appenninica. Nel resto della Penisola tempo più stabile e ovunque clima gradevole. Qualche nota instabile lungo la cerchia alpina.

Tra Mercoledì 6 e Giovedì 7 Settembre l'Alta pressione delle Azzorre tenterà una nuova espansione verso la nostra Penisola. "Manovra" che avrà successo solo in parte, valida solo per i due giorni menzionati, al momento in cui scriviamo. L'Alta pressione successivamente tra Venerdì 8 e Sabato 9 Settembre, subirà un nuovo attacco proveniente dal Nord-Europa.Piogge e temporali ritorneranno a far visita alla nostra Penisola, per poi dilungarsi fino alla conclusione della Decade. Con l'Anticiclone sub tropicale ormai respinto nei propri territori, l'Alta pressione europea faticherà assai a tenere a bada le perturbazioni atlantiche.

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, attendibile come indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, Seguendo anche le nostre previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona!

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa