Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Biella
La provincia di Biella è una provincia italiana del Piemonte. Si trova nella parte nord della... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Africa
L'Africa è uno dei continenti della Terra, il terzo per estensione dopo Asia e America. E'... Leggi tutto...
Immagine WRF Delta Theta (ita) - ARW by GFS
Mappa sull'Italia del modello non idrostatico ad alta risoluzione WRF ARW, inizializzato su GFS,... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Bari (WRF)
Radiosondaggi per la città di Bari così come attesi dalle previsioni del modello WRF-NMM
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Stagione estiva al capolinea: al Nord rimangono solo le briciole!

Venerdì 22 Agosto 2014 00:00

Stagione estiva al capolinea: al Nord rimangono solo le briciole!


Meno di dieci giorni e la stagione estiva concluderà il suo "ciclo", tra eccessi precipitativi e termiche sotto la media per alcuni settori della nostra Penisola.Dal mese di Giugno, le regioni settentrionali salvo qualche breve periodo assolato, hanno subìto un forte "pressing" da parte del flusso atlantico, veicolando diversi fronti atlantici verso il Mediterraneo.Fronti atlantici che spesso si sono evoluti in nubifragi, trombe d'aria, oltre ad ingenti danni talvolta anche con perdite umane.

L'anomalia dell'Estate 2014 la possiamo riassumere in poche righe: continui blocchi di alta pressione in sede artica, e profonda depressione in sede mediterranea ed ovest del Continente europeo.Anche stamane (22 Agosto in cui scriviamo) alcuni settori del nord, dalla Lombardia al Trentino Alto-Adige, sono state interessate da nuvolaglia associata a brevi rovesci.Una breve pausa nel pomeriggio, e poi il nord dovrà nuovamente fare i conti con nuovo passaggio perturbato tra Sabato 23 e Domenica 24 Agosto. Temporali che impegneranno dapprima il nord ovest, per poi trasferirsi verso il Triveneto. Non è da escludere qualche locale fenomeno di forte intensità. Solo qualche fenomeno potrà interessare la Toscana e le Marche.

Condizioni meteo che ritroveremo in miglioramento nella giornata di Lunedì 25 Agosto, accompagnata da un generale rialzo termico.Ritroveremo un buon soleggiamento su quasi tutta la Penisola, ad eccezione dei rilievi alpini e prealpini, interessati da instabilità pomeridiana.

Una nuova ondulazione delle correnti occidentali oceaniche, potrebbe nuovamente riportare un nuovo guasto al nord, tra Martedì 26 e Mercoledì 27 Agosto.Accentuato da una corrente a getto (Jet Stream) molto vigorosa, il passaggio temporalesco potrebbe risultare molto veloce, ma nel contempo molto insidioso.IL transito di questo cavo d'onda potrebbe essere accompagnato da fenomeni estremi.

Gli ultimi giorni del mese e anche dell'Estate 2014 l'assetto barico non cambierà di molto.Al sud l'Alta pressione di matrice nord africana rimarrà ben ancorata sulle medesime posizioni, con caldo e tempo stabile.Al nord invece il tempo rimarrà instabile, intervallato da alcune giornate assolate, sempre esposto alle correnti atlantiche.Dagli ultimi aggiornamenti del modelli americano GFS, si evince un esordio "settembrino" non molto positivo.

A corredo del mio editoriale, vi posto una mappa delle temperature, e di altri parametri, prevista per la giornata del 5 Settembre dal modello americano.


 

Pressione attesa per il 5 Settembre

Fabio Porro

Stampa