http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Meteosat. Temperatura Top delle Nubi
La temperatura del top delle nubi su parte dell'Europa centro-occidentale e il vicino atlantico in queste immagini all'infrarosso (canale IR) del satellite MSG... Leggi tutto...
Immagine Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia! O no...?
No. Il 13 Dicembre, giorno di Santa Lucia, il cui nome significa luce, dal latino lux, non è il... Leggi tutto...
Immagine Proverbi Meteo: la saggezza popolare sul tempo che fa
Chi di noi, specie appassionati meteo, non ha mai cercato di trovare riscontro tra i detti popolari... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Ventotene (Latina)
Webcam Ventotene, panorama nella provincia di Latina (LT), regione Lazio. Veduta... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Scanno - (L'Aquila)
Webcam a Scanno, in provincia di L'Aquila (AQ). Regione Abruzzo
Immagine WRF Temp 850hPa Diff (centro-sud) - ARW by ICON
In questa mappa del modello WRF-ARW del Centro-Sud Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine GFS 850hPa Temp - MSLP
GFS 850hPa Temp, MSLP: temperatura e pressione al livello del mare previsti dal modello americano... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Alligatori "congelati" nelle paludi della Carolina del Nord?

Alligatori "congelati" nelle paludi della Carolina del Nord? Il fenomeno della brumazione

Un alligatore... ghiacciatoNon dover spostarsi per mesi potrebbe sembrare un sogno per alcuni, ma per i rettili è un mezzo di sopravvivenza. La brumazione, che è essenzialmente l'equivalente rettiliano del letargo, è un periodo dormiente in cui i rettili a sangue freddo interrompono temporaneamente tutte le attività per risparmiare energia.

Come è stato recentemente visto in un video di The Shallotte River Swamp Park, nel North Carolina, gli alligatori brumano permettendo ai loro corpi di congelarsi in una palude con il naso che spunta attraverso il ghiaccio. Permettendo a se stessi di congelarsi sul posto, gli alligatori possono abbassare le loro temperature corporee e rallentare il loro metabolismo abbastanza per sopravvivere alle gelide temperature invernali.

La brumazione è un comportamento innato per i rettili, il che significa che i loro corpi dicono loro di farlo naturalmente, indipendentemente dall'ambiente. Gli alligatori del North Carolina sono stati in grado di percepire il freddo imminente riconoscendo le differenze nella temperatura dell'acqua. Ma poiché la brumazione è appunto istintiva, alcuni rettili in cattività come le lucertole o i serpenti possono entrare in brumazione quando i loro orologi biologici dicono di spegnersi. A differenza del letargo nei mammiferi, la brumazione non è un periodo di sonno per i rettili. I rettili in brumazione hanno ancora bisogno di bere acqua e possono svegliarsi per diversi giorni alla volta prima di tornare a brumare.

Diversi rettili brumano in modi diversi. Alcune tartarughe si insinuano fino a 180 centimetri nel terreno per aspettare le stagioni. I serpenti di giarrettiera si raggruppano in gruppi per brumare, usando il loro calore corporeo combinato per aiutarsi a vicenda a sopravvivere. Gli anfibi che non sono molto abili nelle tane, come le raganelle, a volte possono essere congelati durante gli inverni più freddi. Incredibilmente, queste rane dal sangue freddo fermeranno perfino il battito del loro cuore in attesa che ritorni il clima più caldo.


Per quanto riguarda gli alligatori della Carolina del Nord, il General Manager del parco George Howard ha detto che questi animali sono entrati per la prima volta in acqua a causa dell’ondata di gelo che ha colpito la costa orientale. Howard ha detto che il fronte freddo ha portato gli alligatori nella palude, dove hanno perfettamente sincronizzato il congelamento dell'acqua. Secondo il parco, tutti i 18 alligatori erano congelati nel ghiaccio. "Sei pronto per il freddo? Preparati e pensa al futuro ", ha detto Howard in un video pubblicato dal parco. "I nostri 18 alligatori americani stanno pensando al futuro, mentre fanno spuntare il naso dal ghiaccio qui a gennaio 2019."

A cura di Dario De Santis
Fonte: AccuWeather

Stampa