Immagine Lanciato MSG-4, il nuovo satellite meteorologico per l'Europa
Il sistema Meteosat è una costellazione di satelliti artificiali meteorologici geostazionari gestita da EUMETSAT (European Organisation for the Exploitation... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Spaghetti Ensemble di Reggio Calabria
Reggio Calabria e gli spaghetti Ensemble attesi dalle corse del modello GFS località per... Leggi tutto...
Immagine Icon 1h/3h Prec (Wz)
Precipitazioni previste (con gli accumuli su 1 ora e 3 ore) dal modello tedesco ICON.
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Verbano-Cusio-Ossola
La provincia di Verbano-Cusio-Ossola è nata dalla fusione di 3 territori distinti: il Verbano, il... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Africa
L'Africa è uno dei continenti della Terra, il terzo per estensione dopo Asia e America. E'... Leggi tutto...
Immagine La temperatura nella libera atmosfera
La temperatura in libera atmosfera è l’indice migliore per sapere se una determinata zona sta... Leggi tutto...
Immagine IL TEMPO DEL FINE SETTIMANA: LA SPIEGAZIONE DELLA FENOMENOLOGIA PREVISTA
Ci apprestiamo a vivere un fine settimana dalle caratteristiche invernali soprattutto sulle regioni... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Sarno, Siano, Quindici... quel quadrilatero infernale della Campania, tra frane e alluvioni

Sarno, Siano, Quindici... quel quadrilatero infernale della Campania, tra frane e alluvioni

Alluvione SarnoIn questo quadrilatero che da Salerno arriva alla valle Caudina, che da Avellino arriva ad abbracciare tutta la Costiera Amalfitana e giù fino alla Valle del Tusciano, rientra anche la disastrosa alluvione di Sarno che causò 160 morti in quel 5 maggio 1998.

Una ciclogenesi africana in quei giorni risalì il mediterraneo, lo scirocco iniziò ad impattare sui rilievi irpini e iniziarono 48/72 ore di pioggia continua e ininterrotta in tutta la zona che si sommarono alle già abbondanti piogge dei mesi precedenti.

Le stime pluviometriche parlano di oltre 150mm nella piana di Sarno, 240mm nei paesi collinari colpiti e fino a toccare i 400mm sulle vette dei settori montuosi da dove è partita la catastrofe (quantitativi che sono inferiori solo alla grande alluvione di Salerno che provocò quasi 400 morti e versò al suolo oltre 500 mm nelle ore di una notte).


Non basta certo un semplice articolo per ricordare le numerose vittime delle alluvioni di questa zona, dall'alluvione di Atrani del 9 settembre 2010 (1 morto), a quello di Cervinara (Av) del dicembre 1999 (5 morti) e agli altri innumerevoli eventi alluvionali che non hanno provocato vittime, ma tanti danni e disagi come il vicino settembre 2014 caratterizzato da ben 2 eventi alluvionali in zona, quelli di Serino e Montoro a inizio mese e l'alluvione del Tusciano a fine mese.

Noi in questa occasione ci concentriamo a ricordare l'alluvione che il 5 maggio 1998 causò morte e distruzione in diversi comuni dell'area tra le provincie di Salerno e Avellino (Sarno, Siano, Bracigliano, Quindici e San Felice) e lo facciamo lasciandovi nelle immagini alla fine dell'articolo la terribile cronostoria di quell'evento.

Si parte dall'ora di pranzo quando i movimenti franosi, che iniziano a formarsi sui monti sotto il peso di precipitazioni eccezionali, danno già i primi segnali nei paesi a valle. Segnali che sono stati sottovalutati dalle autorità competenti.

Nelle ore successive distruzione, morti e tanti feriti che vengono trasportati all'Ospedale Villa Malta di Sarno fino a quando, nel pieno della notte, l'ultima frana travolge e inghiotte anche l'ospedale.Quasi 200 morti l'epilogo finale.

Cronistoria alluvione 1

Cronistoria alluvione 2

A cura di Pierpaolo Gaudieri


Stampa