Immagine Le immagini dai satelliti meteorologici Eumetsat | Meteosat e Metop
Sono 30 i Paesi europei facenti parte dell'organizzazione intergovernativa (European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites) fondata... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine GENS PREC PROB 1mm ITALIA
Probabilità precipitazioni maggiori di 1mm intesa come numero di occorrenze in rapporto alle corse... Leggi tutto...
Immagine GFS 850hPa RH
GFS 850hPa RH, dal modello americano l'umidità relativa prevista e il geopotenziale a 850hPa... Leggi tutto...
Immagine Glossario Meteo. Lettera P - Da Pampero a Psicrometro
Pampero, vento di Vento che spira dalle pampas del Sud America, accompagnato da piogge e temporali.... Leggi tutto...
Immagine Analisi climatologica Agosto 2013, Milano e Bologna
L’ultimo mese estivo ha visto tre aspetti meteorologici diversi nelle tre decadi: la prima è... Leggi tutto...
Immagine Meteo Domenica Italia
Meteo Italia Domenica, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Piacenza
La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna che confina a nord con la... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L’ONDATA DI CALORE CI TRAGHETTERÀ VERSO UNA STABILITÀ PIÙ ROBUSTA

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 08 Luglio 2024 16:00

L’ONDATA DI CALORE CI TRAGHETTERÀ VERSO UNA STABILITÀ PIÙ ROBUSTA

Struttura della troposfera per la seconda decade di luglio 2024Passo dopo passo avremo modo di seguire l’evoluzione della nuova ondata di caldo che è iniziata sulle regioni meridionali e che risalirà la penisola nel corso dei prossimi giorni, analizzando la sua intensità e la sua durata. Andando però per un attimo oltre la previsione del tempo vera e propria, nell’intervento di oggi desidero che comprendiate come questa ondata di calore diventi determinante per portare la nostra estate verso condizioni di stabilità atmosferica più robusta e quindi potenzialmente più duratura. Per comprendere questo salto a cui andrà probabilmente incontro la dinamica atmosferica ci viene in aiuto la previsione del geopotenziale a 500 hPa, valida per la fine della seconda decade di luglio, che in questo caso andiamo ad analizzare focalizzando l’attenzione sulla posizione che assumerà all'incirca l’isoipsa di 576 dam (decametri di altezza di geopotenziale), cioè quella linea lungo la quale la pressione atmosferica di 500 hPa distribuita sulla superficie-lenzuolo si colloca a 5760 metri di quota.

Perché è significativo questo valore? Perché è indicativo di una troposfera che inizia a stabilizzarsi e quindi a garantire un tipo di tempo caratterizzato dal prevalente soleggiamento. Man mano che allora ci muoviamo verso sud, rispetto alla posizione di questa linea, l'atmosfera diventa sempre più stabile mentre accade il contrario se ci muoviamo percorrendo la direzione opposta. Quella linea, in pratica, rappresenta un po’ quel confine inferiore sul quale si muovono gli impulsi instabili che, in una situazione delineata come quella in figura, troveranno a questo punto maggiore difficoltà nel raggiungere le basse latitudini perché l’autostrada che solitamente percorrono si è ritirata verso nord.

Questa evoluzione non è da intendere come un’anomalia della circolazione atmosferica perché, dal punto di vista climatologico, è fisiologico in questo periodo dell’anno andare incontro a una fase prolungata di stabilità più strutturata e duratura: non a caso, tra la terza decade di luglio e la prima di agosto cadono le tre settimane statisticamente più stabili e più calde dell’anno. Ma è proprio sul caldo che viene fuori la questione «anomalia» perché, come possiamo osservare, le condizioni di «bel tempo» in area mediterranea non sono ormai più garantite dall’Anticiclone delle Azzorre, ma dal promontorio nord africano. Stabilità sì, ma anche caldo più intenso perché diventano più insistenti masse d’aria provenienti dall’entroterra sahariano.



NOTA – Come ho già risposto in più di un’occasione, presto pubblicherò di nuovo l’articolo che spiega perché il promontorio nord africano ha in pratica sostituito l’Anticiclone delle Azzorre. Sarà la lettura che, se vorrete, vi proporrò per le vacanze estive.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa