Immagine Il clima dalla "R" di Romania alla "S" di Slovenia...
Il clima di Romania, Russia, Ruanda, Saint Kitts (Saint Christopher), Saint Lucia, Isole Salomone, Salvador, Samoa Americane, Sao Tomé E Principe, Senegal,... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Potenza (PZ)
Webcam a Potenza (PZ), regione Basilicata.
Immagine Webcam - Imperia (Imperia)
Webcam Imperia (IM), panoramica sul mare della regione Liguria.
Immagine Il Generale Andrea Baroni e la sua attività di Meteorologo
Con un già notevole bagaglio di anni d’esperienza, accumulato all’interno del Servizio... Leggi tutto...
Immagine Astronomia: guida al cielo notturno Maggio 2018
La pioggia di meteoriti di Eta Aquariids, osservata nei tropici meridionali, raggiungerà il picco... Leggi tutto...
Immagine Mappe regionali
Centrometeo è in grado di fornire, per usi professionali o per semplici appassionati, mappe... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Calabria - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Calabria. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

LE CONFIGURAZIONI DI BLOCCO E L’ESALTAZIONE DEI FENOMENI ESTREMI

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 05 Settembre 2023 00:00

LE CONFIGURAZIONI DI BLOCCO E L’ESALTAZIONE DEI FENOMENI ESTREMI

Blocco omega fino al 12 settembre 2023La dinamica atmosferica sull’Europa centro-occidentale e sul Mediterraneo si è bloccata e tale resterà per almeno una settimana, cioè almeno fino a martedì 12 settembre. In altre parole, i centri di alta e di bassa pressione che agiscono in sinergia per mettere in movimento le masse d’aria rimangono su posizioni quasi stazionarie e quindi finiscono per orientare lo stesso tipo di flusso sempre sulla stessa area geografica. In questo caso, come abbiamo scritto nelle analisi pubblicate, siamo di fronte a una configurazione di blocco detto «a omega» perché la forma del disegno barico, costruito dal promontorio nord africano stretto ai fianchi da due circolazioni depressionarie, ricalca proprio la lettera «omega» dell’alfabeto greco: la persistenza di una configurazione barica come questa comporta allora anche la persistenza dello stesso tipo di tempo nelle aree in cui insiste la stessa dinamica atmosferica.A tal proposito, proprio in queste ore e in questi giorni i fatti di cronaca meteorologica stanno riferendo di eventi alluvionali che hanno colpito la Spagna e la Grecia, dove sono in piena azione le due circolazioni depressionarie con le associate condizioni di marcata instabilità atmosferica. Sulla penisola ellenica, in particolare, la stazionarietà del vortice ciclonico contribuisce ad esaltare le convergenze tra l’aria più fresca in scorrimento lungo il bordo orientale della campana anticiclonica e quella più calda che risale lungo il bordo orientale del minimo stesso. Secondo il servizio meteorologico nazionale ellenico, siamo di fronte a una delle tempeste più intense che la Grecia abbia mai sperimentato, con le precipitazioni giornaliere che superano di gran lunga i record precedenti: fino alle ore 20:30 di oggi (ora locale), sono stati registrati per esempio fino a 754.0 mm di pioggia a Zagora Pelio e il dato già supera abbondantemente il precedente record di precipitazione massima giornaliera che apparteneva a Paliki (Cefalonia), con i 644.7 mm caduti durante il passaggio del ciclone mediterraneo Janus nel settembre del 2020 (fonte: meteo.gr).



Questo intenso vortice, tra l’altro, potrebbe ancora far parlare di sé nei prossimi giorni perché, stando agli attuali calcoli elaborati dalla modellistica numerica, nel suo lento movimento verso sud-sudest potrebbe trasformarsi in un intenso ciclone mediterraneo ed assumere caratteristiche simil tropicali per via della sua permanenza al di sopra delle calde acque superficiali che sul settore meridionale del nostro bacino raggiungono temperature prossime ai 27-28 °C e diventano così la primaria fonte energetica di sostentamento del complesso sistema. Completano la serie di fenomeni estremi che stanno scaturendo da questa configurazione di blocco le condizioni di caldo record che sta sperimentando la Francia in questi giorni e che continuerà ancora a sperimentare probabilmente almeno fino a venerdì 8 settembre. La regione francese è infatti esposta al flusso di aria calda subtropicale che risale il fianco ascendente del promontorio sotto la spinta della circolazione ciclonica presente in Oceano Atlantico.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa