Immagine Previsioni meteo Lazio, Abruzzo e Molise 24h - Mappe grafiche riassuntive d...
Le previsioni meteo per Lazio, Abruzzo e Molise. Il tempo atteso nei prossimi giorni, riassunto nelle 24 ore.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine ARPEGE 850hPa-Temp (Wz)
Geopotenziale e temperatura 850hPa attesi dal modello francese ARPEGE.
Immagine GFS Temp 850hPa 120h Diff Italia
Mappa GFS con la differenza, nella temperatura a 850hPa, rispetto alle 120 ore precedenti, quindi... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Asia Settentrionale e Orientale
L'Asia, essendo in realtà unita geograficamente all'Europa, fa parte di un continente più grande... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Italia - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Previsioni meteo con il riassunto delle 24 ore sull'Italia, il tempo stimato per i prossimi giorni.
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

GIUGNO SI CONGEDERÀ CON UN TEMPO MOLTO INSTABILE, SPECIE AL CENTRO-NORD

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 27 Giugno 2023 12:00

GIUGNO SI CONGEDERÀ CON UN TEMPO MOLTO INSTABILE, SPECIE AL CENTRO-NORD

Evoluzione attesa per il 30 giugno 2023Il primo mese dell’estate meteorologica si avvia a chiudere i battenti lasciando in eredità agli annali climatologici una sola ondata di caldo di matrice nord africana che, per quanto possa essere stata localmente intensa, ha avuto comunque breve durata.

Giugno consegnerà ora il timone a luglio indirizzando il tempo verso una crescente instabilità atmosferica che, se tra oggi e domani si limiterà a interessare soprattutto il settore alpino e il Nord-Est, tra venerdì 30 giugno e sabato 1 luglio raggiungerà le massime potenzialità con il passaggio di una modesta ma incisiva saccatura nord atlantica.

Dopo essersi parzialmente spinto verso l’Europa occidentale e le nostre latitudini, l’Anticiclone delle Azzorre porterà infatti i suoi massimi in quota e al suolo in pieno Oceano Atlantico e disporrà il proprio asse principale da nord-ovest verso sud-est (figura a sinistra).

Agendo in sintonia con il Ciclone d’Islanda, il campo di alta pressione attiverà così tese correnti nord-occidentali che accompagneranno l’ingresso in Italia di una circolazione ciclonica in quota a cui, con buona probabilità, si affiancherà al suolo una blanda ciclogenesi sottovento che potrebbe nascere davanti alla Costa Azzurra nel corso di venerdì.

Il quadro evolutivo che ci attende sarà così favorevole a un netto incremento delle condizioni instabili e alla conseguente formazione di rovesci e temporali in transito tra venerdì 30 e sabato 1 luglio soprattutto al Centro-Nord e in forma più attenuata al Sud.

Domenica 2 residua instabilità e tendenza al ritorno a condizioni più soleggiate.



L’impulso instabile sarà seguito da una massa d’aria relativamente più fresca che entrerà alle nostre latitudini passando dalla Francia e quindi si accompagnerà a una ventilazione prevalentemente di maestrale (figura a destra). Il calo delle temperature sarà più sensibile nelle aree temporalesche perché qui il trasporto dell’aria fresca verso il basso avverrà principalmente per rovesciamento e quindi per mezzo delle precipitazioni che potranno localmente assumere carattere di nubifragio.

Tendenzialmente, i valori termici andranno a oscillare intorno alla media o a portarsi di qualche grado al di sotto. Aspettiamo ancora qualche aggiornamento per definire meglio la tempistica del passaggio instabile e per fornire qualche indicazione in più su dove sarà più probabile avere fenomeni di forte intensità.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa