Immagine Previsioni meteo Italia - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Previsioni meteo con il riassunto delle 24 ore sull'Italia, il tempo stimato per i prossimi giorni.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine FINALMENTE, LA PIOGGIA!
Si conferma il netto cambio di passo dello stato del tempo dalla fine del mese.Il campo... Leggi tutto...
Immagine GRANDE CALDO IN ARRIVO: TEMPERATURE E DISAGIO BIOCLIMATICO PER DOMENICA 16 E LUN...
Dopo aver discusso sulle caratteristiche generali della severa ondata di caldo ormai prossima, è... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa Temp (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma del modello WRF-ARW su base ECM che rappresenta la temperatura all'altezza... Leggi tutto...
Immagine GFS 700hPa VVEL
GFS 700hPa VVel, le velocità verticali previste dal modello gfs all'altezza geopotenziale di... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L’INSTABILITÀ E IL CICLO DIURNO DEL TEMPORALE

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 30 Maggio 2023 00:00

L’INSTABILITÀ E IL CICLO DIURNO DEL TEMPORALE

Il ciclo diurno dei temporaliQuando la colonna troposferica presenta un campo di pressione livellato a tutte le quote, vale a dire che è a metà strada tra l’essere di stampo anticiclonico e di stampo ciclonico, le condizioni meteorologiche che si susseguono durante la stagione calda sono spesso guidate dal ciclo diurno della radiazione solare.

Ce ne possiamo rendere conto osservando per esempio il tempo di questi giorni con il confronto tra queste due immagini da satellite, riferite a questa mattina (ore 9:00, locali) e a questo pomeriggio (ore 17:30, locali). In quell’area chiusa dalla linea bianca tratteggiata, cioè dove la colonna troposferica si trova in equilibrio instabile e quindi favorisce i moti convettivi, si verifica nel corso del giorno la crescita di nubi cumuliformi che raggiungono in genere il massimo sviluppo verticale nelle prime ore pomeridiane.

In questo momento della giornata, infatti, è massimo il calore ceduto dal terreno agli strati d’aria che si trovano a contatto con esso perché è proprio dal suolo, riscaldato in modo disomogeneo dalla radiazione solare, che si liberano le bolle di aria più calda per iniziare a salire verso l’alto. In gergo tecnico, questa sorta di enormi mongolfiere si chiamano «termiche» e costituiscono l’embrione di quelle nubi temporalesche di cui proprio l’instabilità atmosferica favorisce la crescita e lo sviluppo per produrre rovesci di pioggia e locali grandinate.

Al tramonto del sole il circuito si spegne: le precipitazioni si attenuano e poi cessano, la nuvolosità si dirada e il cielo torna per lo più sereno fino all’indomani mattina, quando il sole darà il via ad un altro ciclo che potrà innescare fenomeni magari in qualche altro luogo, preferendo comunque sempre le aree montuose perché per le bolle di aria calda il pendio dei rilievi funziona come trampolino di lancio e quindi la loro ascesa si innesca più facilmente.



È il cuore pulsante dell’atmosfera che si fa sentire, con battiti regolari al mattino e un po’ più accelerati al pomeriggio, nelle giornate in cui è un po’… irrequieta.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa