Immagine Meteosat. Temperatura Top delle Nubi
La temperatura del top delle nubi su parte dell'Europa centro-occidentale e il vicino atlantico in queste immagini all'infrarosso (canale IR) del satellite MSG... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Monte di Santo Lussari (Udine)
Webcam Monte di Santo Lussari, Tarvisio, in provincia di Udine (UD), regione Friuli Venezia... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Sortino (Siracusa)
Webcam a Sortino, in provincia di Siracusa (SR), regione Sicilia.
Immagine Meteo e Clima in Oceania
Oceania è il continente che annovera Polinesia, Melanesia, Micronesia, Australia e Nuova Zelanda.... Leggi tutto...
Immagine Meteo Mercoledì Italia
Meteo Italia Mercoledì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Astronomia: guida al cielo notturno Maggio 2018
La pioggia di meteoriti di Eta Aquariids, osservata nei tropici meridionali, raggiungerà il picco... Leggi tutto...
Immagine UN MESE CON IL PROMONTORIO NORD AFRICANO: DOPO MAGGIO, ORA ANCHE GIUGNO PUNTA A ...
Anche se l’estate astronomica deve ancora cominciare, è da oltre un mese che lo stato del tempo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

UN LUNGO PERIODO PIOVOSO: UN TOCCASANA PER LE RISERVE IDRICHE E PER ATTUTIRE GLI EFFETTI DELLE (EVENTUALI) ONDATE DI CALDO DELLA PROSSIMA ESTATE

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 10 Maggio 2023 19:00

UN LUNGO PERIODO PIOVOSO: UN TOCCASANA PER LE RISERVE IDRICHE E PER ATTUTIRE GLI EFFETTI DELLE (EVENTUALI) ONDATE DI CALDO DELLA PROSSIMA ESTATE

Immagine satellitare del 10 maggio 2023Con l’ingresso della perturbazione che possiamo osservare sull’immagine satellitare di questo pomeriggio siamo entrati un una fase instabile delle condizioni atmosferiche che ci terrà compagnia per diversi giorni. Stanno arrivando, dunque, le tanto attese piogge di un mese di maggio che avrà anche la caratteristica di essere più fresco del normale perché i ripetuti impulsi instabili che transiteranno sulla nostra penisola saranno accompagnati da aria più fresca di origine polare marittima. Sembra quindi delinearsi un ultimo mese della primavera meteorologica molto diverso rispetto a quello che abbiamo vissuto l’anno scorso, quando l’estate non è stata titubante a prendersi la scena e a cominciare fin da subito a tirare le redini della nostra dinamica atmosferica con la complicità del promontorio nord africano.

Nei prossimi giorni vedremo quindi un’evoluzione del tempo parecchio vivace che si impegnerà molto per riempire il più possibile gli invasi e per accumulare acqua preziosa in vista della stagione estiva che, inevitabilmente, prima o poi busserà alla porta. Proprio per la dinamica atmosferica attesa, di certo promettente sotto l’aspetto pluviometrico, possiamo quindi pensare che arriveremo presto a un punto in cui si potrà tirare nel complesso un sospiro di sollievo e guardare ai mesi che verranno con meno apprensione.

Sarà ovviamente impossibile pensare di recuperare tutta la pioggia che per esempio sul Nord Italia non è caduta negli ultimi due anni, ma sicuramente la strada che seguirà il tempo nei prossimi 7-10 giorni sarà quella giusta per portare a casa più acqua possibile sebbene, in alcuni casi, ciò significherà andare poi incontro a un surplus mensile davvero significativo. Ci sta, anche per via della complessità orografica del nostro territorio che può portare ad accentuare la fenomenologia in modo marcato a seconda della disposizione delle correnti.



In secondo luogo, la pioggia di maggio potrà aiutare anche a «consumare» in evaporazione il calore portato dalle eventuali ondate di caldo che potrebbero presentarsi nella prossima stagione. Un suolo umido, infatti, impiega una certa quantità di energia termica per portare l’acqua dallo stato liquido presente nel terreno allo stato gassoso. Al contrario, un suolo inaridito assorbe tutto il calore e poi lo trasmette agli strati d’aria che si trovano a contatto con esso facendone solo aumentare la temperatura perché non c’è acqua da fare evaporare.

Arrivare quindi all’estate con un terreno umido e con la vegetazione lussureggiante vuol dire avere una sorta di scudo che attutisce gli effetti delle ondate di calore e le rende quindi un po’ meno intense, a parità di intensità di avvezione di massa d’aria in arrivo.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa