Immagine Meteo e Clima in Europa
L’Europa è collocata nell’emisfero nord della Terra e, a parte le aone più settentrionali, fa parte della fascia temperata, ovvero di quella zona... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Effetto serra e attività umane: come stanno le cose?
Dell'effetto serra, di cui si parla tanto e spesso a sproposito, quanto è causato dall'attività... Leggi tutto...
Immagine Le eruzioni sottomarine: meraviglie "idro" geologiche della Natura...
Secondo una valutazione molto approssimata, attualmente esisterebbero sul nostro pianeta un milione... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Torino (WRF)
Meteogramma: più parametri atmosferici attesi nel tempo inseriti un'unica mappa. Qui è... Leggi tutto...
Immagine Aggiornamento Indici Teleconnettivi: Set-Up che spinge verso uno SCAND+
Ci stiamo avvicinando ad una fase di riapprofondimento del VP favorita da da una pulsazione... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L’ANOMALIA E LA NORMALITÀ

Scritto da Andrea Corigliano Venerdì 14 Aprile 2023 00:00

L’ANOMALIA E LA NORMALITÀ

L'anomalia e la normalitàSe facessimo un sondaggio per chiedere quali delle due immagini incarnano la stagione in corso, molto probabilmente la foto di sinistra riceverebbe un’altissima percentuale di preferenze. Questo perché, nell’immaginario collettivo, la primavera è sinonimo di bel tempo e di temperature gradevoli e quindi di uno stato atmosferico che si allontana da tutto ciò che riguarda il freddo, la neve e la pioggia.

Al contrario, l’immagine di destra lascerebbe intendere che a metà aprile è tornato l’inverno e quindi la situazione verrebbe percepita come anomala: d’altro canto, anche l’informazione che oggi va per la maggiore alimenta molto spesso queste convinzioni nel momento in cui, tra marzo e maggio, parla di «stop alla primavera» o di «primavera che non decolla» ogni qualvolta arriva una perturbazione e le temperature diminuiscono.

Al contrario, la foto di sinistra racchiude tutto il dramma della mancanza di precipitazioni nella stagione in cui queste dovrebbero essere frequenti e quella a destra ci parla di una primavera che pare avere acquistato un po’ di normalità. Siamo infatti a circa 2000 metri di quota e precisamente sulle Alpi occidentali nel cuneese (a sinistra) e sulle Alpi orientali nel tarvisiano (a destra): ci troviamo quindi a quote di montagna in cui in aprile la neve dovrebbe essere ancora di casa, a patto che transiti una perturbazione atlantica con il proprio carico di precipitazioni, proprio come è accaduto ieri per alcune aree d’Italia.



Le montagne brulle a 2000 metri, in aprile, sono quindi la più lampante dimostrazione della carenza idrica che a tutte le quote sta interessando il Nord-Ovest; mentre il candido manto bianco che nelle ultime ore ha rifatto la veste delle Alpi orientali dà certamente un sospiro di sollievo perché quei fiocchi bianchi, depositatisi strato su strato, diventeranno nel momento di fusione gocce di acqua che andranno ad alimentare le falde: sono quindi una benedizione per l’estate.

In sintesi, a sinistra tocchiamo con mano i frutti di un «maltempo anticiclonico» perché sull'angolo nord-occidentale italiano la situazione meteorologica è ormai da troppo tempo condizionata da figure di alta pressione troppo invadenti che ostacolano il proficuo passaggio del sistemi perturbati lungo una traiettoria passante per il Mediterraneo occidentale; a destra tocchiamo con mano la primavera che fa la primavera.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa