Immagine Calcolo della Pressione di Vapore
La pressione totale esercitata da una miscela di gas è uguale alla somma delle pressioni parziali che sarebbero esercitate dai gas se fossero presenti da soli... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Radar ARPAL Liguria
Mappa Radar a cura dell'
Immagine Webcam - Monte Terminillo (RI)
Webcam presso il Monte Terminillo, in provincia di Rieti
Immagine PRIMA IMBIANCATA LOCALMENTE IN PIANURA AL NORD-OVEST
L’inverno meteorologico è iniziato sotto un potente richiamo subtropicale che poi, tra ieri e... Leggi tutto...
Immagine Pillole di Matematica: numeri interi relativi e calcolo algebrico
Nel capitolo di e abbiamo parlato del perché le operazioni aritmetiche si definiscono in un... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L’EVOLUZIONE CHE CI PORTERÀ L’INVERNO E PRIME PREVISIONI

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 15 Gennaio 2023 10:00

L’EVOLUZIONE CHE CI PORTERÀ L’INVERNO E PRIME PREVISIONI

Una mappa satellitare del 14 gennaio 2023Le grandi manovre atmosferiche hanno bisogno di tempo per strutturarsi e arrivare al massimo della loro espressione. Questi tempi, relativamente lunghi, sono il segnale che il cambiamento che si profila è strutturato e che, di conseguenza, i fenomeni associati alle dinamiche meteorologiche non sono passeggeri, ma necessitano anch’essi di intervalli abbastanza lunghi per entrare, soffermarsi e poi uscire di scena. L’immagine da satellite del 14 gennaio ci mostra che il netto cambio di circolazione che abbiamo finora presentato in chiave previsionale è giunto ai nastri di partenza, pronto a correre su quella corsia che lo porterà anche alle nostre latitudini per farci respirare un po’ di inverno, nel cuore dell’inverno. Sai che novità!

Quella nuvolosità che sta infatti iniziando ad interessare le regioni settentrionali rappresenta la parte più avanzata della perturbazione che è ben visibile sull'Europa occidentale e che ci interesserà domani, spianando la strada all’arrivo di correnti che saranno, via via, gradualmente più fredde ma senza eccessi. Al seguito della perturbazione è infatti presente aria polare marittima che ormai sappiamo riconoscere dalla disposizione, a ciottolato, delle nubi che seguono il sistema frontale vero e proprio. A nord, intorno all’Islanda, possiamo invece osservare gli avamposti del flusso artico che sta iniziando a scendere di latitudine e che si muove partendo dalle Isole Svalbard, nei pressi del circolo polare artico.

Un nuovo marchingegno è quindi pronto a entrare in scena: nei prossimi giorni i suoi ingranaggi si disporranno in modo tale da collocarsi, grosso modo, come la modellistica numerica ci ha suggerito nei suoi preziosi e insostituibili calcoli. L’inverno è pronto a battere un colpo e questa volta, dopo tanto tempo, lo farà in modalità che non sarà da “toccata e fuga”, della durata di 36-48 ore, a cui spesso ci ha abituato di recente. Insomma, un po' di normalità a cui, forse, non siamo più tanto abituati.



Dopo aver dedicato gli ultimi giorni ad analizzare l’evoluzione della fase invernale che interesserà la nostra penisola nel corso della settimana entrante e dopo aver esposto il quadro sinottico che andrà molto probabilmente costruendosi e dopo aver presentato quali saranno le caratteristiche fisiche e termodinamiche di questo cambiamento, è arrivato il momento di definire passo dopo passo quella che – come abbiamo detto più volte ma è bene ribadirlo di nuovo – rappresenta per le nostre latitudini e per l’Italia una normale fase invernale, senza particolari eccessi dal punto di vista termico.

Appurato che la configurazione a scala sinottica ha ormai raggiunto un buon livello di attendibilità (vedi figura), nel corso della settimana che sta per iniziare cominceremo allora a entrare nei dettagli che riguarderanno soprattutto l’evoluzione attesa da martedì-mercoledì, cioè da quando gli effetti dell’ingresso dell’aria fredda dovrebbero essere più tangibili non solo dal punto di vista termico, ma anche per quanto riguarda il «capitolo neve». È sempre bene sottolineare che la previsione di questo fenomeno è la più delicata in assoluto, specie quando i fiocchi cadono a cavallo di temperature che si trovano al limite e bisogna valutare eventuali coinvolgimenti di aree pianeggianti: tra gli scenari di «neve con accumulo», «neve coreografica e senza accumulo» e «pioggia mista a neve» che una forbice termica molto limitata e di solito inferiore ai 2-3 °C.

Poi si può anche giocare a riempire l’Italia di asterischi già con una settimana di anticipo. E poi a toglierli. E poi a rimetterli. E poi a toglierli. E poi a rimetterli. Se si vuole invece fare una previsione su questo fenomeno, senza trovarsi in balìa della componente caotica che condiziona calcoli dei modelli numerici numerici e che viene messa in disparte perché altrimenti non si può giocare al «metti e togli», bisogna aspettare che le bocce siano più ferme possibile perché bastano piccole oscillazioni per far sì che l’evento non si verifichi. Come sempre, seguiremo anche questa volta questa prassi.

Mappa previsionale per il 18 gennaio 2023

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa