Immagine Meteo e Clima in Provincia di Firenze
La provincia di Firenze (ora Città metropolitana di Firenze) è la prima provincia toscana per numero di abitanti e la terza per superficie.A nord e ad est... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Spaghetti Ensemble di Lucca
La previsione per la città di Lucca in questi spaghetti Ensemble tratti dal modello americano GFS.... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind Gust (centro-sud) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa del Centro-Sud Italia dei venti a 10 metri. La peculiarità di questa... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Trentino, Veneto e Friuli - Riassunto mattina, pomeriggio, sera...
Le previsioni meteo per le regioni Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. In queste... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Veneto - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Veneto. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Umbria
Una selezione delle webcam disponibili nella regione UmbriaPerugia (PG)Colfiorito (PG)San Gemini... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Monte Terminillo (RI)
Webcam presso il Monte Terminillo, in provincia di Rieti

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

A PROPOSITO DI FREQUENZA DELLE FIGURE BARICHE...

Scritto da Andrea Corigliano Venerdì 11 Marzo 2022 00:00

A PROPOSITO DI FREQUENZA DELLE FIGURE BARICHE...

Mappa media geopotenziali Dicembre-GennaioDal 1° dicembre ad oggi sono trascorsi 100 giorni.

Mi sono domandato quale è stata in questi cento giorni la frequenza delle figure bloccanti legate ad aree anticicloniche che, interessando il nostro continente, hanno penalizzato in modo particolare il Nord Italia ponendolo sottovento al flusso portante, cioè nelle condizioni riconducibili a un tipo di tempo stabile e sostanzialmente secco.

Tenendo conto che una configurazione di blocco deve essere riconoscibile per almeno 5-7 giorni, il calcolo su medie settimanali dei disegni barici dominanti può fornire un’indicazione di massima su quanto sia stato insistente il segnale anticiclonico. Nelle immagini allegate c’è la risposta.

In cento giorni, le configurazioni bloccanti riconducibili ad una posizione dell’alta pressione sfavorevole per il Nord Italia e in particolare per il Nord-Ovest sono state ben otto, per un totale di quasi sessanta giorni.

In pratica, vuol dire che il 60% dello stato del tempo è stato deciso da un disegno che su molte aree dell’Italia ha portato la stessa conseguenza: assenza di precipitazioni.



Quando si parla di “aumento della frequenza” di certi scenari… in questi esempi ne abbiamo una dimostrazione.

Mappe media geopotenziali Gennaio-Marzo


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa