Immagine Il buco di ozono sull’Antartide e il depauperamento alle medie latitudini
È noto che con la definizione “buco dell’ozono” si intende la forte diminuzione di ozono stratosferico che si registra ad ogni primavera australe a... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine DA DOMENICA IN COSTRUZIONE UNA FASE DI MARCATO MALTEMPO, DESTINATO A INTERESSARE...
Abbiamo lasciato alla modellistica numerica un giorno di tempo per aggiustare la configurazione... Leggi tutto...
Immagine IN BALIA DI UN’ONDA ATMOSFERICA QUASI STAZIONARIA
Questa sera vi propongo un articolo a metà strada tra la didattica e la previsione, proprio come... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Catania
Spaghetti con Catania protagonista in questo gruppo Ensemble del modello americano GFS. Previsione... Leggi tutto...
Immagine WRF Li-K (centro-nord) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa per il Centro-Nord del Lifted Index e del K index, entrambi indici... Leggi tutto...
Immagine Dati meteo xml, csv e sql
Molti clienti, utenti, appassionati, usano i prodotti offerti da Centrometeo, che sposando il mondo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

SUL FINIRE DELLA SETTIMANA IN ARRIVO UN PO’ DI FREDDO INVERNALE AL CENTRO-NORD

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 22 Novembre 2021 18:00

SUL FINIRE DELLA SETTIMANA IN ARRIVO UN PO’ DI FREDDO INVERNALE AL CENTRO-NORD

Proiezione per il 24 Novembre 2021Prima di entrare nel dettaglio della previsione relativa alla nuova fase piovosa iniziata oggi e che ci terrà compagnia nei prossimi giorni, concludiamo l’analisi sullo sviluppo della saccatura artica che entro il prossimo fine settimana raggiungerà con la sua parte meridionale anche le nostre latitudini. La carta del tempo valida per le ore centrali di mercoledì 24 novembre (fig. 1) inquadra la situazione prevista nel momento in cui la parte più avanzata dell’irruzione avrà raggiunto con il fronte freddo annesso le Isole Britanniche: sottoposto all’intenso gradiente barico di una fitta rete di isobare impostata dall’Anticiclone delle Azzorre e dalla depressione artica, il flusso freddo si muoverà verso sud per confluire all’interno di una circolazione ciclonica già presente sul Mediterraneo occidentale, dove nel frattempo una perturbazione si muoverà avvicinandosi l’Italia per raggiungerla già nella serata di mercoledì e attraversarla nei due giorni successivi. L’influenza della saccatura si avvertirà in modo particolare a cavallo del fine settimana, quando anche le nostre latitudini saranno molto probabilmente raggiunte dalla parte più avanzata della massa d’aria fredda. Tra sabato 27 e domenica 28 si consumerà molto probabilmente la prima fase del passaggio perturbato conclusivo legato a questa dinamica, con l’avvicinamento della cavo d’onda in quota all’arco alpino e con la formazione di una circolazione ciclonica sottovento che andrà probabilmente a incastonarsi sul Golfo Ligure, come spesso accade in questo tipo di situazioni (fig. 2). Sarà questo il momento in cui l’aria fredda inizierà ad affluire verso le nostre regioni, specie quelle centro-settentrionali. Si apriranno infatti a ovest le porte del Rodano e di Carcassonne che faranno affluire dai quadranti occidentali l’aria fredda giunta nel frattempo sulla Francia e sulla penisola iberica mentre in un secondo tempo, con il probabile spostamento del minimo ligure verso levante, l’apertura della porta di Postumia permetterà l’ingresso di una parte del flusso freddo anche da est.



Con il passaggio della perturbazione del prossimo fine settimana arriverà quindi un po’ di freddo invernale che, associato a un tipo di tempo in cui si verificheranno molto probabilmente delle precipitazioni, sarà favorevole ad avere nevicate sulle Alpi a quote collinari e sull’Appennino a quote di montagna. Infatti, dal momento che la previsione media di ensemble relativa alla temperatura a 850 hPa comincia a essere calcolata tenendo conto di un fascio di previsioni ormai convergenti tra di loro verso un’isoterma che oscillerà probabilmente attorno a 0 °C entro i primi giorni della prossima settimana, si ritiene ormai probabile che l’entità del raffreddamento in arrivo al Centro-Nord sia tale da portare condizioni atmosferiche in linea con un classico passaggio perturbato di stampo invernale senza eccessi. Anche l’anomalia di temperatura prevista sulla stessa quota isobarica (fig. 2, nel riquadro), evidenzia infatti come tra sabato e domenica il campo termico non dovrebbe mediamente portarsi oltre i 3-4 °C al di sotto della media climatologica del periodo.

Proiezione per il 27-28 Novembre 2021


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa