Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam in Valle D'Aosta
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Valle D'Aosta Courmayeur (AO)Chamois... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Trieste (Trieste)
Webcam Trieste, (TS): davvero uno splendido panorama nella regione Friuli Venezia Giulia. Di... Leggi tutto...
Immagine Previsioni Meteo giuste o sbagliate... in che senso? La verifica delle performan...
Supponiamo che stia piovendo a Roma Nord, mentre a Roma Sud c'è Sole (succede più spesso di... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Sassari
La provincia di Sassari è la più grande dell'Italia. A nord è delimitata dal golfo dell'Asinara,... Leggi tutto...
Immagine COME NASCONO LE PRE(VISIONI) CHE ANNUNCIANO GELO E NEVE CON OLTRE UNA SETTIMANA ...
Come abbiamo spesso visto nelle analisi pubblicate, le linee di tendenza dello stato del tempo si... Leggi tutto...
Immagine DIDATTICA: L’INVERSIONE TERMICA, UN FENOMENO DI QUESTI GIORNI
Tra ieri e oggi la Pianura Padana è stata interessata da condizioni nebbiose più diffuse rispetto... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L'Uragano IDA

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 29 Agosto 2021 00:00

L'Uragano IDA

I cicloni tropicaliI cicloni tropicali sono macchine termiche particolarmente efficienti.

Convertono in piogge torrenziali e in venti devastanti il calore e l’umidità sottratte dalla superficie oceanica su cui si trovano a transitare: più elevata è la temperatura delle acque, maggiore è il carburante che va ad alimentare l’intero sistema.

L’uragano IDA, che proprio in queste ore sta toccando terra sulla Louisiana con una pressione minima di 933 hPa e venti che raggiungono velocità di 240 km/h, è l’ultimo evento che testimonia proprio questo comportamento.

Il ciclone tropicale, che aveva raggiunto categoria 2 nella giornata di ieri (28 agosto) alle ore 18 UTC, si è intensificato ed è diventato di categoria 4 alle ore 7 UTC di oggi (29 agosto): in 13 ore ha in pratica “guadagnato” due categorie nella scala Saffir-Simpson.

Guarda caso, questa rapida intensificazione si è verificata proprio nel momento in cui il sistema, avvicinandosi alla costa, è passato al di sopra di una superficie oceanica avente le temperature più elevate, superiori ai 30 °C.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera


Stampa