Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (ita) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (dati GFS) con la mappa sull'Italia della temperatura e della circolazione dei... Leggi tutto...
Immagine Proiezioni Luglio 2024: ultimo aggiornamento
Dopo una serie di consulti all'interno del nostro Team, abbiamo deciso di unificare le proiezioni... Leggi tutto...
Fulminazioni a cura di Himet
Mappa delle fulminazioni interattiva e georeferenziata a cura di
Immagine Webcam - Alba Adriatica (Teramo)
Webcam Alba Adriatica, siamo in provincia di Teramo (TE), regione Abruzzo.Da Skyline, il... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

DIDATTICA METEO: PER CAPIRE LA METEOROLOGIA DI CASA NOSTRA BISOGNA CONOSCERE BENE LA GEOGRAFIA

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 26 Novembre 2020 00:00

DIDATTICA METEO: PER CAPIRE LA METEOROLOGIA DI CASA NOSTRA BISOGNA CONOSCERE BENE LA GEOGRAFIA

Stau e Foehn: due facce della stessa medagliaLa meteorologia è la scienza che studia le vicissitudini del tempo. Essa è essenzialmente una branca della fisica perché quei supercervelloni che chiamiamo “modelli numerici” sono composti da complesse equazioni che rimandano alla dinamica dei fluidi e alla termodinamica: nello specifico, la prima studia il moto delle masse d’aria e la seconda gli scambi di calore tra queste e l’ambiente che le circonda. La complessità di una previsione del tempo, che viene elaborata partendo dai valori delle grandezze atmosferiche calcolate proprio dai modelli risolvendo queste equazioni, è in parte legata anche alla morfologia del luogo in cui questa previsione viene elaborata. In un bacino come il Mar Mediterraneo, chiuso e circondato da catene montuose, la presenza di un rilievo modifica il moto e il comportamento di un volume d’aria che transita in quella parte di colonna atmosferica che si trova a contatto con i pendii del rilievo stesso. Un baluardo orografico, come possono essere Alpi e Appennini, è in grado per esempio di modificare la distribuzione delle precipitazioni, esaltandole o attenuandole a seconda di come il movimento della massa d’aria interagisce con la complessa catena montuosa: anche per questo motivo è davvero difficile, se non impossibile, avere in Italia il transito di una perturbazione che distribuisca in maniera omogenea e democratica le piogge da Nord a Sud.

Conoscere allora la geografia del nostro complesso territorio e in modo particolare la distribuzione dell’orografia non è quindi un bagaglio culturale fine a se stesso perché può essere un valido aiuto per capire la maggior parte delle dinamiche atmosferiche che interessano la nostra penisola. Recentemente le cronache ci hanno purtroppo riferito dell’alluvione che la colpito la Calabria orientale nella giornata di sabato 21 novembre. Come illustrato in figura, in cui è riportata qualitativamente la pioggia cumulata in 24 ore (fonte Protezione Civile Nazionale), la costa ionica della regione a nord di Crotone ha ricevuto in poche ore ingenti quantitativi di pioggia, con cumulate per lo più comprese tra i 300 e i 400 millimetri. Perché così tanta pioggia in un’area piuttosto ristretta di territorio? Quale fenomeno ha esaltato le precipitazioni? La risposta sta proprio nella geografia e nella disposizione del flusso che in quel giorno ha interessato il Sud Italia. Se ricorderete, eravamo interessati da una modesta ciclogenesi in movimento dal Mar Tirreno verso le coste orientali della Tunisia che, nel suo movimento, ha gradualmente intensificato sul proprio fianco destro correnti dai quadranti orientali in risalita dal Mare Ionio verso la costa calabrese. Aria umida e temperata si è cosi trovata a interagire con il settore settentrionale dell’Appennino calabrese e in particolare con l’Altopiano della Sila, creando i presupposti per avere la formazione di nubi e precipitazioni.


In altre parole, come si può intuire dallo schema, i pendii della catena montuosa hanno funzionato da “trampolino di lancio” per incentivare il sollevamento della massa d’aria, determinandone in sequenza la sua espansione, il suo raffreddamento e la sua condensazione in nubi e piogge: in gergo tecnico, questo fenomeno si chiama “STAU”. Sul versante esposto alle correnti, detto sopravvento, ecco che allora si sono così concentrate le cumulate più abbondanti perché su quel trampolino di lancio di natura orografica l’atmosfera ha costruito un circuito in grado di rigenerare di continuo i fenomeni. Sul versante tirrenico, invece, le precipitazioni sono risultate meno abbondanti e più irregolari perché qui il processo che si è innescato ha avuto conseguenze opposte: in sequenza, qui la massa d’aria è andata incontro a compressione (il contrario di espansione), al riscaldamento (il contrario di raffreddamento) e all’evaporazione (il contrario di condensazione). In gergo tecnico, questo fenomeno si chiama “FOEHN”.

Stau e foehn sono quindi due facce della stessa medaglia, cioè sono le conseguenze di un flusso che interagisce con una catena montuosa rispettivamente sul versante esposto e su quello riparato. Ovviamente non tutte le interazioni tra flusso e orografia portano scenari alluvionali perché ci sono altri fattori che incidono nel plasmare la quantità di pioggia e che magari affronteremo in altre occasioni: qui ho volutamente focalizzato l’attenzione sull’importanza della questione orografica e quindi della conoscenza della geografia del nostro territorio.Possiamo semplicemente sintetizzare dicendo allora che laddove un flusso umido e instabile interagisce in modo perpendicolare con una barriera montuosa, in quell’area è molto più probabile avere una distribuzione più omogenea e abbondante delle precipitazioni rispetto ad aree vicine, sempre esposte allo stesso flusso, che però non hanno barriere orografiche alle spalle. Potrebbe ora essere curioso prendere una cartina fisica dell’Italia e, focalizzando l’attenzione sulla regione in cui abitate, vedere quale deve essere la provenienza delle correnti umide affinché si verifichino le probabilità più elevate che piova. Provateci e… buon divertimento!
Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa