Immagine Radiosondaggi di Ragusa (WRF)
Su Ragusa, i radiosondaggi previsti dal modello fisico-matematico WRF-NMM
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MSLP 6hPrec (ita - backup 2)
Backup seconda corsa precedente del modello WRF con le precipitazioni sull'Italia e la pressione... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind Gust (centro-sud)
Modello WRF con la mappa del Centro-Sud Italia dei venti a 10 metri. La peculiarità di questa... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine TEMPO DI NATALE, SECONDA INDAGINE: QUALCHE DETTAGLIO IN PIÙ SULLA CONFIGURAZION...
Dopo aver lasciato alla modellistica numerica due giorni di tempo per ricalcolare gli scenari... Leggi tutto...
Immagine Nubi alte: cirri, cirrostrati, e cirrocumuli
Nubi isolate costituite da cristalli di ghiaccio minutissimi, che ne spiegano la particolare... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

CON L’ULTIMA PERTURBAZIONE DI OTTOBRE SI CHIUDE LA PORTA ATLANTICA E SI APRE UN PERIODO STABILE GOVERNATO DALL’ALTA PRESSIONE

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 26 Ottobre 2020 18:00

CON L’ULTIMA PERTURBAZIONE DI OTTOBRE SI CHIUDE LA PORTA ATLANTICA E SI APRE UN PERIODO STABILE GOVERNATO DALL’ALTA PRESSIONE

La previsione media ensembleIl mese di ottobre si avvia a concludersi con il passaggio di una perturbazione che, seppur indebolita, entro domani (martedì 27) avrà attraversato tutta l’Italia lasciando ancora qualche residuo strascico al Sud nella giornata di mercoledì 28. L’afflusso di aria più fredda al seguito del sistema frontale sarà bruscamente interrotto dal ripristino di condizioni di stabilità atmosferica che subentreranno soprattutto nella seconda parte della settimana, a causa di una rimonta anticiclonica che trasporterà verso le nostre regioni aria più mite di matrice subtropicale. Come viene proposto dalle previsioni medie di ensemble, che come sempre forniscono un quadro generale dell’evoluzione prevista tenendo conto del ventaglio degli scenari calcolati, il campo di alta pressione potrebbe governare il tempo della nostra penisola in particolar modo nella settimana a cavallo tra la fine di questo mese e l’inizio del prossimo. La forma e la posizione assunta dalla figura barica riserverebbe quindi le temperature più elevate attese in quota alle regioni centro-settentrionali e alla Sardegna dove a 850 hPa – cioè a circa 1500 metri – l’afflusso di aria mite porterà i valori in libera atmosfera di poco oltre i 10 °C, mentre le regioni meridionali risentiranno marginalmente di un flusso un po’ più fresco che conterrà la temperatura alla stessa quota al di sotto di questa soglia termica.Con la stabilizzazione della colonna atmosferica e il perdurare di questa situazione per almeno 4-5 giorni a decorrere da giovedì 29 dovremo quindi tenere conto non solo del ritorno a una prevalente serenità del cielo che sarà probabilmente accompagnata da un’accentuata escursione termica giornaliera, ma anche all’affermarsi di quelle situazioni meteo-ambientali che tendono a riproporsi nella stagione fredda proprio in condizioni anticicloniche. L’afflusso di aria mite in quota farà inevitabilmente innalzare la quota dello zero termico che si porterà oltre i 2000 metri sulla maggior parte del nostro continente, arrivando a sfiorare anche i 4000 metri sulle nostre Alpi occidentali (in figura, la previsione per sabato 31). In secondo luogo, la formazione di inversioni termiche unita alla scarsa ventilazione favorirà con buona probabilità un aumento della concentrazione delle sostanze inquinanti nei bassi strati (in figura la previsione della concentrazione del PM10 attesa per venerdì 30) e la probabile comparsa di nebbie sulla Pianura Padana e nelle valli del Centro.


La previsione meteo dello zero termico per il 31 ottobre 2020
La previsione pm10 per il 30 ottobre 2020
Quando potremmo avere un nuovo cambiamento? Al momento non è possibile dare risposte sufficientemente attendibili. L’unico elemento di disturbo che traspare dai calcoli dei modelli numerici è una possibile ondulazione del flusso che verso il 4-5 novembre potrebbe almeno smuovere il campo anticiclonico e quindi rimodularne forma ed estensione: resta da vedere se questa ipotesi sarà confermata ed eventualmente quali potrebbero essere i risvolti sulle nostre condizioni atmosferiche.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa